Approvato il Regolamento relativo alla definizione agevolata delle controversie tributarie
Con l'entrata in vigore delle Disposizioni urgenti del giugno 2017 in materia finanziaria, è stata estesa anche a favore dei Comuni la possibilità di chiudere le liti fiscali pendenti relative ai tributi locali. Ieri sera, il Consiglio Comunale di Gela ne ha stabilito l'applicazione, adottando il relativo Regolamento.
L'assessore al Bilancio e Tributi del Comune di Gela Fabrizio Morello ha espresso soddisfazione per l'approvazione della delibera relativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie. "È la conferma – ha commentato Morello - che su questioni importanti che hanno positive ricadute dirette sui cittadini la collaborazione tra amministrazione e consiglieri comunali è efficace. Preziosi infatti si sono rivelati l'apporto ed il dialogo della Commissione Consiliare al Bilancio, presieduta dalla consigliera Angela Di Modica, con la presentazione di due emendamenti".
L'adesione alla definizione agevolata comporta l'esclusione delle sanzioni e degli interessi di mora applicati sia in caso di riscossione coattiva tramite ruolo che in caso di riscossione tramite ingiunzione di pagamento. La possibilità riguarda tutte le liti fiscali pendenti presso gli organi di giustizia tributaria aventi ad oggetto tributi comunali. Per pendente si intende la lite fiscale notificata al Comune entro il 24 aprile 2017 e non ancora decisa in via definitiva dal giudice, sia esso di primo grado che d'appello, che di Cassazione.
Obbiettivo è ridurre il contenzioso in essere per l’ente e favorire i cittadini attraverso l’azzeramento di sanzioni e interessi oltre che della rateizzazione del tributo dovuto.
Per tutti, l’adesione all’agevolazione va manifestata entro il prossimo 30 settembre.
VISUALIZZA LA PROPOSTA DI DELIBERA
VISUALIZZA IL PARERE DELLA COMMISSIONE AL BILANCIO
VISUALIZZA IL PARERE DEI REVISORI DEI CONTI
SCARICA LA DOMANDA DI DEFINIZIONE DELLA LITE FISCALE PENDENTE