Greco: “A Gela i fondi del PNRR Sanità . All’IPAB nasceranno una Casa di Comunità e un Centro Operativo Territoriale”
Gela sarà una delle città che beneficerà in maniera importante dei fondi del PNRR Sanità . Eâ quanto emerso dalla conferenza dei sindaci che si ÃĻ svolta questa mattina, e nel corso della quale il Sindaco Lucio Greco si ÃĻ potuto confrontare con la direzione strategica dellâASP, ricevendo precise informazioni e rassicurazioni sui fondi che arriveranno, grazie a questo strumento. Lâincontro di oggi segue le riunioni che il Primo Cittadino ha avuto con i capigruppo consiliari e con la commissione consiliare alla sanità , che avevano dato pieno mandato al Sindaco di procedere per ottenere tutto quello che era possibile chiedere.
âLâASP ha confermato che a Gela si realizzerà una Casa di Comunità , – fa sapere il Sindaco – e i locali scelti sono quelli regionali dellâIPAB Antonietta Aldisio. Noi, come si ricorderà , avevamo individuato e messo a disposizione unâarea comunale a Macchitella, ma lâIPAB ÃĻ stato ritenuto logisticamente piÃđ idoneo e piÃđ semplice da rimodulare, e, poichÃĐ il commissario ha già dichiarato la propria disponibilità , non possiamo che prendere atto favorevolmente di questo investimento che riguarderà il nostro territorio e che andrà a migliorarne lâofferta sanitaria. Le Case della Comunità , lo ricordo, sono strutture in cui il cittadino puÃē trovare una risposta adeguata alle diverse esigenze sanitarie o sociosanitarie, perchÃĐ in team vi operano Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, infermieri di famiglia, specialisti ambulatoriali e altri professionisti sanitari: logopedisti, fisioterapisti, dietologi, tecnici della riabilitazione. Inoltre, sarà realizzato un Centro Operativo Territoriale nel quale i pazienti che soffrono di patologie croniche potranno essere seguiti e monitorati h24. Attendiamo che lâASP comunichi alla Regione i risultati della riunione odierna, per mettere a punto le mosse successive e attivarci di conseguenza, ognuno per le proprie competenze, ma ritengo che avere ottenuto due delle tre strutture che era possibile avere (ad eccezione dellâospedale) sia già un grande risultatoâ.
Nel corso della conferenza dei sindaci, inoltre, la direzione strategica ha annunciato un altro intervento di carattere sanitario che intende concretizzare a Gela. â5.200.000, euro arriveranno dallâex articolo 20, con il quale, in passato, sono stati finanziati in tutta Italia una serie di interventi straordinari di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Serviranno a creare, sempre nella zona dellâIPAB, una vera e propria cittadella della sanità . Non posso che ritenermi soddisfatto, â conclude il Primo Cittadino â e attendo con fiducia di potermi spendere anche per portare a Gela questi nuovi e fondamentali servizi di cui la città ha un disperato bisognoâ.
Strade danneggiate da scavi per acqua e fibra, l’amministrazione chiama a rapporto le ditte
Le condizioni del manto stradale in città versano in condizioni precarie, e ad aggravare la situazione si sono aggiunti i numerosi scavi per la rete idrica e la fibra ottica. Lâamministrazione comunale da tempo monitora le ditte e il modo in cui stanno intervenendo in varie zone, e ieri mattina gli assessori ai Lavori Pubblici, Romina Morselli, e alla Polizia Municipale, Giuseppe Licata, si sono recati in via Colombo per capire come stanno procedendo gli interventi e come si sta sistemando la strada, ora che i lavori sono in fase di completamento.
âAbbiamo trovato una situazione davvero grave, – afferma lâassessore Morselli – con il manto stradale rattoppato con materiale non conforme. Ho acquisito tutta la documentazione, e ho scoperto che ci sono già diverse procedure di contestazione di lavori eseguiti non a regola dâarte. Il sopralluogo di ieri arriva dopo quelli effettuati in altre zone di Gela (Macchitella, zona tribunale, zona Padre Pio, viale Cortemaggiore) sulla base delle segnalazioni, legittime, di cittadini indignati, che lamentano la presenza di buche, quando non di vere e proprie voragini, e di condizioni delle strade pessime. Come se nulla fosse, perÃē, le ditte (Tim, Open Fiber, Caltaqua) imperterrite, stanno continuando a usare lo stesso materiale. Queste sono cicatrici per la città , che, inevitabilmente, si tradurranno in danni per pedoni e automobilisti e in contenziosi per il Comuneâ.
Lâassessore Giuseppe Licata ha garantito che il comando di Polizia Municipale si metterà a disposizione con una volante, per monitorare i cantieri e sanzionare tempestivamente nel caso in cui si riscontrino irregolarità . âCredo che la città abbia già pagato abbastanza a causa di chi doveva essere piÃđ attento e accurato e non lo ÃĻ stato. I disagi per i cittadini sono stati e sono ingenti, e non abbiamo piÃđ intenzione di tollerare la superficialità di ditte chiamate a fornire servizi essenziali e che, invece, ci hanno danneggiatoâ ha affermato.
âSappiano, queste ditte, – concludono i due assessori – che da oggi saranno attentamente controllate. Eâ nostra intenzione istituire un tavolo tecnico permanente perchÃĐ dobbiamo capire, tutti insieme, chi deve intervenire per sistemare la rete viaria e chi deve pagare per tutti i danni già arrecati allâEnteâ.
Crolla un tratto della ringhiera del lungomare, Morselli: “Area già transennata e i lavori la settimana prossima”
Crolla un altro tratto della ringhiera del lungomare Federico II, sul lato ovest del porto rifugio.
Eâ successo ieri mattina, e subito sul posto sono accorsi il Sindaco Lucio Greco con lâassessore ai Lavori Pubblici, Romina Morselli, lâamministratore delegato di Ghelas, Francesco Trainito, con alcuni operai, e i tecnici del settore Manutenzione Urbana del Comune. Già qualche settimana fa si era verificato un altro cedimento, e la Ghelas aveva provveduto a mettere in sicurezza lâarea.
Ieri il nuovo crollo, per circa 4 metri, mentre altre zone risultano pericolanti e pericolose. Per la riqualificazione di quel tratto di lungomare câÃĻ un importante progetto che prevede lâinvestimento di fondi ministeriali, ma, in attesa che lâiter si completi e i lavori possano iniziare, ÃĻ fondamentale intervenire urgentemente per ripristinare lo stato dei luoghi. Lâassessore Morselli, ultimato il sopralluogo, si ÃĻ subito attivata per un provvedimento di somma urgenza atto a sostituire la ringhiera, ed ÃĻ stato affidato lâincarico alla ditta di Di Fede Nunzio, che la prossima settimana avvierà i lavori, con una somma che si aggira sui 40mila euro, al fine di evitare nuovi distacchi della recinzione esistente.
âIeri stesso la ditta ha fatto un sopralluogo e ha acquistato i materiali. Nel frattempo, – spiega lâassessore Morselli – la Ghelas ha provveduto a recintare la zona interessata dal crollo e ad avvisare del pericolo, perchÃĐ, trattandosi di un tratto particolarmente utilizzato dai cittadini per passeggiate, corse o allenamenti, era fondamentale avvisare tutti. Chiediamo ai cittadini di evitare di sostare in quellâarea o, peggio ancora, di appoggiarsi alla ringhiera. Purtroppo, piÃđ di questo ieri non si poteva fare. Si ÃĻ trattato di unâemergenza, e come tale lâabbiamo affrontata, con tutti i mezzi a nostra disposizioneâ.
Agenda Urbana: un tavolo di confronto per capire se i tempi del Comune coincidano con quelli della Regione
Va avanti lâiter dei progetti di Agenda Urbana, e questa mattina si ÃĻ svolto un importante tavolo di confronto per vedere a che punto sono i cronoprogrammi interni e capire se coincidano con i tempi dettati dalla Regione per questa linea di finanziamento. Lâincontro si ÃĻ svolto alla presenza dellâAutorità Urbana, Arch.Tonino Collura, dellâAssessore allo Sviluppo Economico Terenziano Di Stefano, dei Rup e dello staff. Presente anche il neo assessore ai lavori pubblici Romina Morselli, che ha preso visione dello stato di avanzamento dei singoli progetti.
âLâincontro si inserisce allâinterno di una consolidata modalità organizzativa del Modello Agenda Urbana â spiega lâassessore Di Stefano â che, con scadenza costante e puntuale, verifica le procedure da seguire per accompagnare al traguardo ognuno dei progetti. Tutti, lo voglio ricordare, sono già coperti dai relativi decreti di finanziamento, e ora vanno preparati per la fase delle gare e dellâassegnazione dei lavori. Dalla ricognizione degli iter progettuali e dal confronto odierno ÃĻ emerso che il settore Autorità Urbana ÃĻ in linea non solo con le scadenze procedurali interne, ma anche con i tempi dettati dalla Regione. Pertanto, non posso che esprimere la mia massima soddisfazione, ben sapendo, ovviamente, che ognuna delle procedure interne relative ad ogni singolo progetto potrà dirsi conclusa solo ad opera ultimata. In ogni caso, ognuno dei decreti di finanziamento ricevuti rappresenta già una grande opportunità per la Città sia in termini di sviluppo che di qualità della vitaâ.
Lâassessore ai lavori pubblici Romina Morselli, che oggi ha preso parte, per la prima volta, ad una riunione dello staff di Agenda Urbana, al termine dei lavori si ÃĻ detta particolarmente colpita dal rigore e dallâattenzione del âmodello Agenda Urbanaâ, con il quale le procedure fino ad oggi sono state seguite, e si ÃĻ dichiarata fiduciosa per la prosecuzione degli iter.
Aggiudicati i lavori di riqualificazione di Porta Vittoria. Greco: “Acceleriamo sui Lavori Pubblici”
Sono stati aggiudicati i lavori di riqualificazione urbana dellâarea di Porta Vittoria, per un importo di âŽ. 1.302.724,67 di cui âŽ. 1.257.846,87 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed âŽ. 44.877,80 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso. Ieri ha avuto luogo la procedura negoziata, alla presenza del dirigente Tonino Collura. Sei le offerte pervenute, e ad aggiudicarsi lâappalto ÃĻ stata la Linera Costruzioni SRL di Santa Venerina, che ha formulato il ribasso del 31,7%.
âCome annunciato martedÃŽ in conferenza stampa, – afferma il Sindaco Lucio Greco – acceleriamo sul versante dei Lavori Pubblici. Tante sono le opere per le quali si sta procedendo a gara, manifestazioni di interesse e procedure negoziate, e non credo sia esagerato definire Gela una città cantiere. Mi auguro che i cittadini vogliano perdonarci per qualche inevitabile disagio che si potrebbe presentare, consapevoli del fatto che lo stiamo facendo per cambiare radicalmente il volto della città e renderlo piÃđ bello, piÃđ smart, anche piÃđ a misura di bambino. Continuiamo a seguire da vicino ogni iter, alcuni dei quali, avviati poco dopo il nostro insediamento, adesso giungono finalmente a conclusioneâ.
âEâ il primo tassello di questo mio nuovo percorso amministrativo, – afferma lâassessore Romina Morselli â nonchÃĐ il frutto del lavoro egregiamente svolto da chi mi ha preceduto, in primis lâassessore Ivan Liardi. In questi miei primi giorni da assessore ai Lavori Pubblici, tra lâaltro, ho avuto modo di confrontarmi con i tecnici del settore, e abbiamo convenuto sulla necessità di ridurre, quando non di annullare, le sospensioni dovute alle varianti migliorative che le imprese impegnate nei lavori propongono al Comune a cantiere ormai avviato. Sono passaggi che fanno perdere troppo tempo e che lasciano i cantieri aperti a tempo indeterminato, cosa che non ÃĻ piÃđ sostenibile. I lavori vanno iniziati e conclusi nei tempi previsti e preventivamente comunicatiâ.
Eliminate le microdiscariche all’ingresso della zona industriale e sanzionati 12 incivili
Continuano i controlli congiunti di Vigili Urbani e Tekra per individuare i cittadini che creano microdiscariche sul territorio, multarli e procedere alla bonifica delle zone deturpate e sporcate.
Questa mattina lâattenzione ÃĻ stata puntata sulla strada che dal santuario di Betlemme porta fino alla zona industriale, unâarea costantemente presa di mira dagli âincivili serialiâ. Stamattina ne sono stati individuati 12 e molto presto riceveranno a casa la loro multa.
âSpiace constatare â affermano il Sindaco Lucio Greco e lâassessore allâambiente, Cristian Malluzzo – che, in alcuni casi, si tratta di persone impiegate alla zona industriale e che si liberano dei sacchettini lungo il tragitto per andare a lavoro. Un gesto deprecabile e vergognoso. Alcuni di loro, tra lâaltro, sono già stati multati per lo stesso motivo, ma continuano imperterriti. I controlli vanno avanti senza sosta, affinchÃĐ i gelesi si rendano conto che la musica ÃĻ realmente cambiata e che tolleranza zero non ÃĻ solo un claim o una minaccia. Continuiamo a non capire come sia possibile che si preferisca gettare la spazzatura per strada piuttosto che metterla comodamente sullâuscio di casa, ma evidentemente si tratta di comportamenti talmente radicati da non riuscire neanche a capire quanto siano orribili. Noi non ci fermiamo, e andremo avanti con le sanzioni e le bonifiche fino a quando queste persone, poche per fortuna, non la smetteranno e non inizieranno a rispettare la città â.
Manifestazione di interesse per la realizzazione di una pista ciclabile da Macchitella al lungomare Federico II
Oggetto: Lavori di âRealizzazione di una pista ciclabile da Macchitella al lungomare Federico II di Sveviaâ. Importo dei lavori ⎠599.065,50 di cui: ⎠589.240,18 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed ⎠9.825,32 costi sicurezza non soggetti a ribasso
Con il presente avviso, il Comune di Gela, in qualità di Stazione Appaltante, intende effettuare un’indagine di mercato, al fine di acquisire manifestazioni d’interesse per la partecipazione alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori in oggetto. Lâavviso ÃĻ finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse di operatori economici, se esistenti, abilitati al Bando MePA âLavori di manutenzione – stradali, ferroviari ed aerei, strade autostrade ponti viadotti e ferrovieâ categoria OG3.
Nel caso in cui pervengano piÃđ di 8 manifestazioni d’interesse, si procederà il giorno 03 marzo 2022 dalle ore 12:00 al sorteggio sulla piattaforma www.blia.it.
L’elenco dei soggetti che hanno manifestato il loro interesse, nonchÃĐ l’elenco dei soggetti invitati a presentare offerte, sarà reso noto mediante pubblicazione del verbale di sorteggio sul sito istituzionale del Comune di Gela successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte.
Il progetto ÃĻ finanziato con DDG n. 3022 del 13.10.2021 nellâambito del PO FESR 2014/2020 â Azione 4.6.4 – Strategia di Sviluppo urbano sostenibile dellâAU Gela/Vittoria.
Termini di presentazione delle istanze: dal 16/02/2022 al 02/03/2022.
La candidatura alla manifestazione di interesse dovrà essere inoltrata dallâoperatore economico esclusivamente, pena lâesclusione, attraverso la procedura informatica appositamente predisposta dalla stazione appaltante, raggiungibile dalla Home del Comune di Gela, âServizi al cittadinoâ, sezione âIstanze On Lineâ, sotto la voce âistanze per il Settore 8 – Grandi Opere Pubbliche, Gare, Appalti e Contrattiâ, raggiungibile direttamente al seguente link: https://portale.comune.gela.cl.it/ ovvero https://portale.comune.gela.cl.it/portal/servizi/moduli/pre_auth
Gli operatori economici per accedere al modulo devono autenticarsi tramite SPID alla pagina âServizi on-Lineâ del Comune di Gela al seguente link: Comune di Gela – Portale dei servizi.
Per eventuali segnalazioni ÃĻ attivo il seguente canale e-mail: lavoripubblici@comune.gela.cl.it specificando nellâoggetto della e-mail âSegnalazione â manifestazione interesse lavori di Realizzazione di una pista ciclabile da Macchitella al lungomare Federico II di Svevia”.
Romina Morselli ÃĻ il nuovo assessore della giunta Greco. Avrà la delega ai Lavori Pubblici
Lâavvocato Romina Morselli ÃĻ il nuovo assessore della giunta Greco. Prende il posto del dimissionario Giovanni Costa e avrà la delicata delega ai Lavori Pubblici. Lâannuncio ÃĻ stato fatto dal Sindaco Lucio Greco questa mattina in conferenza stampa a Palazzo di Città , alla presenza della giunta al completo, che, allâunanimità , ha dato il benvenuto allâassessore Morselli e le ha augurato buon lavoro.
âRingrazio Romina Morselli per aver accettato lâincarico, – ha dichiarato il Sindaco – in un momento estremamente delicato in cui stiamo iniziando a raccogliere i frutti del grande lavoro fatto nella prima parte del mandato e câÃĻ una ricca programmazione da seguire, per la quale stanno cominciando ad arrivare anche finanziamenti consistenti. Lâavvocato Morselli ha dimostrato di essere un consigliere serio ed impegnato, ha sempre portato in consiglio interventi di alto livello e sono sicuro che saprà lavorare bene anche in giuntaâ.
Consigliere comunale da 7 anni, Romina Morselli ÃĻ stata presidente della commissione bilancio e componente della commissione affari generali. âSono esperienze che mi hanno formata â ha detto – e mi hanno dato una preparazione che ora conto di mettere al servizio della città come amministratore. Ringrazio il Sindaco per la fiducia e la stima. Conosco bene le difficoltà nel settore dei Lavori Pubblici, nevralgico per la città e oggetto di grande attenzione da parte sia dellâassessore Ivan Liardi che del Sindaco, e sono consapevole delle difficili sfide che mi aspettano. Ad esse dedicherÃē ogni mia energia. Già domani incontrerÃē il dirigente Collura, e inizieremo da dove ci si era interrotti. Faremo una ricognizione di tutto il lavoro che ÃĻ rimasto in sospeso, per mettere un punto a quello che ÃĻ in itinere e in fase di ultimazione per poi ripartire con la programmazione per i prossimi 2 anni. Massima attenzione intendo riservarla anche alle scuole, – ha aggiunto – e voglio confrontarmi personalmente i dirigenti scolastici per capire quali siano le esigenze e le emergenze. IncontrerÃē anche i presidenti delle commissioni attinenti al mio settore. La mia porta sarà aperta a tutti, e, sicura del fatto che la maggioranza non mi farà mancare il proprio sostegno, voglio rivolgere un appello alle forze di opposizione: questo ÃĻ il momento della serenità istituzionale, e spero ci lascino lavorare con un approccio costruttivo e non distruttivoâ.
Il posto di Romina Morselli in consiglio comunale dovrebbe essere occupato dallâavvocato Marina Greco, e il Primo Cittadino ha voluto sottolineare come non ci sia alcuna parentela nÃĐ con questâultima nÃĐ con lâassessore Morselli. âSmentisco categoricamente le voci che già circolano in tal senso, – ha detto – sono notizie prive di fondamento atte solo a creare malumori e disinformazioneâ.
Greco ha poi lanciato un invito a tutte le forze politiche, affinchÃĻ alimentino meno polemiche e garantiscano maggiore partecipazione e piÃđ collaborazione per il bene della città . Quindi, si ÃĻ soffermato sul problema della pianta organica dellâEnte ridotta allâosso, sui concorsi e sulla questione delle dimissioni di due dirigenti. âMi stupisco che qualcuno faccia finta di non sapere in che condizioni abbia lasciato le casse municipali, – ha dichiarato – e voglio ricordare a tutti che tra i primi atti deliberativi della mia giunta câÃĻ stato proprio quello per bandire i concorsi dopo decenni di blocco. Siamo nella fase della formazione delle commissioni esaminatrici, poi finalmente potranno iniziare le selezioni. In questo modo, puntiamo a superare lâatavico problema della mancanza di figure fondamentali, a causa della quale poi i cittadini fanno fatica anche ad interfacciarsi con gli uffici comunali. La situazione economica non ÃĻ florida e serena, ÃĻ noto a tutti lâenorme carico di debiti che grava sulle spalle del Comune, in primis nei confronti di ATO e Tekra, ma abbiamo comunque cercato una strada per riorganizzare la macchina amministrativa. In questo contesto, ÃĻ probabile che qualche dirigente abbia avuto un carico eccessivo di lavoro, ma non câÃĻ nessuna fuga, anzi. Non appena il consiglio comunale approverà , spero già giovedÃŽ, il bilancio consolidato, provvederemo alla nomina di un dirigente specifico per un settore nevralgico quale quello dellâEcologiaâ.
Infine, da Greco un appello ai consiglieri di Liberamente, affinchÃĐ, anche se hanno preso le distanze dalla giunta, si comportino in maniera responsabile in consiglio comunale, valutando in maniera seria sia il bilancio consolidato, fondamentale per risolvere una serie di criticità della macchina amministrativa, che tutti gli altri atti in futuro.
Manifestazione di interesse per la rifunzionalizzazione di un immobile di via Siragusa da adibire a centro anziani
Oggetto: Lavori di âRifunzionalizzazione immobile di via G. Siragusa per la realizzazione di un centro per anzianiâ.
Importo dei lavori ⎠626.760,91 di cui: ⎠608.333,99 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed ⎠18.426,92 costi sicurezza non soggetti a ribasso.
Con il presente avviso, il Comune di Gela, in qualità di Stazione Appaltante, intende effettuare un’indagine di mercato al fine di acquisire manifestazioni d’interesse per la partecipazione alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori in oggetto.
Lâavviso ÃĻ finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse di operatori economici abilitati al Bando MePA âLavori di manutenzione edileâ – categoria OG1, relativo alla categoria prevalente, per favorire la partecipazione e consultazione di operatori economici in modo non vincolante e, pertanto, ha scopo solo esplorativo, senza l’instaurazione di posizioni giuridiche ed obblighi negoziali. Alla procedura negoziata verranno invitati otto operatori economici tra quelli che avranno trasmesso entro i termini fissati dal presente avviso, apposita istanza di manifestazione d’interesse debitamente compilata, pena esclusione dallâinvito. Ogni candidatura sarà numerata secondo l’ordine di arrivo. Nel caso in cui pervengano piÃđ di otto manifestazioni d’interesse, si procederà il giorno 25/02/2022 dalle ore 12:00 al sorteggio, mediante l’utilizzazione di un sistema telematico generatore di numeri casuali relativi allâelenco delle candidature pervenute (piattaforma www.blia.it).
I primi otto numeri estratti in ordine casuale costituiranno lâelenco delle candidature da invitare alla procedura negoziata, fatte salve la correttezza dellâistanza di manifestazione di interesse e lâosservanza dei principi di rotazione degli inviti e degli affidamenti (ultimi tre anni). In difetto, si procederà con lo scorrimento dei numeri casuali successivi corrispondenti allâoperatore economico da invitare. La Stazione appaltante, in seduta riservata, sulla base delle istanze prodotte dai candidati, procede alla verifica dellâadeguatezza della stessa in relazione ai requisiti necessari alla partecipazione della procedura di affidamento.
L’elenco dei soggetti che hanno manifestato il loro interesse, nonchÃĐ l’elenco dei soggetti invitati a presentare offerte, sarà reso noto mediante pubblicazione del verbale di sorteggio sul sito istituzionale del Comune di Gela successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, onde garantire la segretezza in merito all’elenco dei soggetti invitati alla procedura negoziata. Gli operatori economici sorteggiati, saranno successivamente invitati alla procedura negoziata.
Il progetto ÃĻ finanziato con DDG n.1660 del 11.08.2021 nellâambito del PO FESR 2014/2020 â Azione 9.3.5 – Strategia di Sviluppo urbano sostenibile dellâAU Gela/Vittoria. La procedura di aggiudicazione prescelta ÃĻ la procedura negoziata per affidamenti sottosoglia.
Termini di presentazione delle istanze: dal 09/02/2022 al 23/02/2022.
La candidatura alla manifestazione di interesse viene inoltrata dallâoperatore economico esclusivamente, pena lâesclusione, attraverso la procedura informatica appositamente predisposta dalla stazione appaltante, raggiungibile dalla Home del Comune di Gela, âServizi al cittadinoâ, sezione âIstanze On Lineâ, sotto la voce âistanze per il Settore 8 – Grandi Opere Pubbliche, Gare, Appalti e Contrattiâ, raggiungibile direttamente al seguente link: https://portale.comune.gela.cl.it/ ovvero https://portale.comune.gela.cl.it/portal/servizi/moduli/pre_auth
Gli operatori economici per accedere al modulo devono autenticarsi tramite SPID alla pagina âServizi on-Lineâ del Comune di Gela al seguente link: Comune di Gela – Portale dei servizi. Per eventuali segnalazioni ÃĻ attivo il seguente canale e-mail: lavoripubblici@comune.gela.cl.it specificando nellâoggetto della e-mail âSegnalazione â manifestazione interesse lavori Rifunzionalizzazione immobile di via G. Siragusa per la realizzazione di un centro per anziani.