Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

Accoglienza ucraini, cambiano le modalità. Ecco come dare la propria disponibilità

A seguito di interlocuzioni con la Prefettura di Caltanissetta, che ha chiesto ai Sindaci di tutta la provincia di conoscere eventuali disponibilità circa l’accoglienza di cittadini ucraini, l’amministrazione comunale ha avviato una ricognizione sul territorio comunale per capire se ci siano famiglie, singoli cittadini ed associazioni, con residenza a Gela, disponibili ad accogliere temporaneamente e a sostenere economicamente persone e nuclei familiari provenienti dall’Ucraina e in fuga dalle zone di guerra. Il Comune (settore Servizi Sociali) si farà carico di raccogliere le adesioni.

La disponibilità all’accoglienza ÃĻ da intendersi per emergenza umanitaria (e quindi senza alcun rimborso spese) presso alloggi privati, strutture alberghiere o extra alberghiere (casa vacanze, bed and breakfast, agriturismi o affittacamere) o strutture religiose. L’adesione dovrà essere manifestata compilando un apposito modulo da compilare e inviare al seguente indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it

Istanza di adesione disponibilità accoglienza

Coloro che nei giorni scorsi avevano già inviato una mail all’indirizzo emergenzaucraina@comune.gela.cl.it sono pregati di rimandare tutto secondo le nuove modalità. Le adesioni saranno successivamente condivise con la Prefettura di Caltanissetta, e, in caso di esito positivo, i cittadini disponibili scelti saranno ricontattati per dar luogo ad una proposta concreta di accoglienza. Per informazioni e assistenza, ÃĻ possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Gela al numero 0933-906796 e/o l’ufficio di Segreteria del Sindaco al numero 0933/906321.

“Col passare dei giorni, – spiega il Sindaco Lucio Greco – si ÃĻ fatto man mano piÃđ chiaro il quadro organizzativo delle accoglienze, e ci siamo adeguati perfezionando la macchina amministrativa e seguendo le linee guida della Prefettura. Quello che di certo non cambia ÃĻ la soddisfazione nel vedere che già in tanti hanno scritto per assicurare la propria disponibilità. E’ davvero un gesto molto generoso, ma, del resto, la nostra città ha sempre spiccato per altruismo”.

Istanza di adesione disponibilità accoglienza

Leggi tutto

L’ENEL ripristina il manto stradale dell’area del tribunale. Morselli: “Compreso il nostro messaggio”

A seguito di numerosi solleciti per il ripristino dei sedimi stradali di via Generale Cascino e dell’area del tribunale, oggi finalmente l’ENEL ha avviato i lavori e ha iniziato a scarificare. Nei prossimi giorni, dunque, procederà ad asfaltare e a sistemare la strada sulla quale ÃĻ intervenuta in passato per la posa di cavi elettrici interrati.

 “Innumerevoli sono state, negli anni, le lettere partite dagli uffici comunali e dall’arch. Santi Nicoletti, che, con estrema attenzione, ha seguito tutta la vicenda. Nel caso specifico, – spiega l’assessore Romina Morselli – l’ENEL aveva effettuato un ripristino provvisorio in conglomerato cementizio che, col tempo e con le intemperie, si era deteriorato, rilasciando detriti lungo la carreggiata, con tutti i pericoli e i disagi del caso per gli utenti della strada. L’intervento definitivo era stato accantonato, ed era stato uno di quelli sollecitati dal settore Lavori Pubblici nel corso della riunione con tutti i gestori dei pubblici servizi organizzata dal Sindaco Lucio Greco e dalla sottoscritta nell’aula consiliare. A seguito di quell’incontro, com’ÃĻ noto, abbiamo iniziato una serie di incontri singoli con i gestori, e domani il cerchio si chiude proprio con ENEL. Ovviamente, l’avvio di questi lavori lascia presagire che abbiano raccolto e compreso perfettamente il nostro messaggio, che lo condividano e che ci sia da parte loro la voglia di collaborare con l’amministrazione comunale e di rispettare le regole che abbiamo imposto, e che altro non sono che quelle previste da contratto. Ottima base, questa, per la prosecuzione dei rapporti collaborativi futuri”.

Leggi tutto

Via Martinica: al via i lavori per la rete fognaria ed idrica, l’impianto di illuminazione e la strada

Un milione 123mila euro l’importo complessivo, 645.853,02 euro l’importo dei lavori da contratto. 253 i giorni di lavoro previsti, con chiusura entro settembre 2022. Sono i numeri delle opere di urbanizzazione finanziate con il Patto per il Sud e avviate in via Martinica dalla ditta Soter srl di Maletto, che nel 2021 si ÃĻ aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione della rete idrica e fognaria, dell’impianto di pubblica illuminazione, dei marciapiedi e della sede stradale. I lavori interesseranno, oltre che la via Martinica, anche il primo tratto di via Bahamas e le due traverse che collegano queste due strade.

Il progetto, chiuso nei cassetti da 25 anni, ÃĻ stato relegato in una lunghissima situazione di stallo da una serie di intoppi burocratici, in ultimo un contenzioso relativo alla gara d’appalto, iniziata nel 2017. Qualche settimana fa, finalmente, il settore Lavori Pubblici ÃĻ riuscito ad accelerare e ad ottenere gli ultimi pareri che mancavano e ieri pomeriggio ÃĻ stato inaugurato il cantiere, alla presenza del Sindaco Lucio Greco, dell’assessore Romina Morselli e del RUP Franco Città insieme al dirigente Tonino Collura. “Speriamo che adesso tutto proceda speditamente, – hanno dichiarato il Sindaco Greco e l’assessore Morselli – per dare decoro e vivibilità a questo quartiere, che, legittimamente, chiede dei servizi che nel 2022 dovrebbero essere la regola. Abbiamo colto l’occasione del sopralluogo per confrontarci con il comitato dei residenti, e con loro abbiamo parlato della riqualificazione complessiva della zona. Le criticità sono davvero molte, e sono il frutto del disinteresse della classe politica degli ultimi decenni. Con questo progetto, purtroppo, non sarà possibile risolverle tutte, ma vogliamo impegnarci almeno per le emergenze. Il settore Lavori Pubblici farà il possibile, nel rispetto della situazione di cassa, per garantire a questi cittadini tutti i servizi essenziali e gli allacci necessari”.

Leggi tutto

50 milioni dalla Regione per il tratto finale della A 18, e i lavori stavolta partiranno da Gela

La realizzazione dei lotti finali dell’autostrada Siracusa – Gela ( 14 – 15 – 16) potrebbe non partire piÃđ dal versante siracusano e ragusano, com’ÃĻ stato fino ad oggi, bensÃŽ da Gela, permettendo ai comuni nisseni e della Sicilia occidentale di raggiungere in maniera molto piÃđ agevole e veloce la parte orientale dell’Isola, e, nello specifico, l’aeroporto di Comiso.

La proposta arriva dal Sindaco Lucio Greco che l’ha portata direttamente sul tavolo del Governatore, Nello Musumeci. Ieri pomeriggio, l’argomento ÃĻ stato al centro di un incontro nella sede catanese della Presidenza, e vi hanno preso parte, oltre a Musumeci e a Greco, anche i rappresentanti dei comuni di Licata, Niscemi, Acate, Vittoria e Comiso. Presente pure l’ingegnere Giovanni Iozza, dirigente Anas di Gela. Al momento, esiste solo un progetto preliminare del tracciato, che arriva fino all’ingresso dell’aeroporto Pio La Torre e che ÃĻ stato realizzato da una società incaricata dal CAS. Per renderlo definitivo ci vuole una somma che si aggira sui 40 – 50 milioni di euro (a fronte di un importo complessivo che supera il miliardo di euro) che dovrebbe finanziare la Regione.

“Il Presidente Nello Musumeci si ÃĻ detto favorevole, – ha dichiarato al termine della riunione il Sindaco Lucio Greco – e ha annunciato che si attiverà per reperire questi fondi, fondamentali per far uscire dall’isolamento il profondo sud della Sicilia. Riuscire ad avere il progetto definitivo sarebbe davvero un grande passo in avanti, e faremo il possibile per ottenerlo. Le infrastrutture sono il tramite attraverso il quale il nostro territorio potrebbe realmente puntare ad un riscatto economico e di immagine. Basti pensare che in 10 minuti circa, partendo da Gela, saremmo all’aeroporto di Comiso, con tutti i vantaggi logistici che ne deriverebbero. Benefici di cui godrebbero pure tutti i comuni del Nisseno e dell’Agrigentino. Ci auguriamo, dunque, che dalle parole si passi presto ai fatti”.

Leggi tutto

Strade asfaltate da Caltaqua all’ASI, Morselli: “A breve sarà sistemata anche via Matteotti”

Dopo gli incontri con i gestori dei servizi pubblici sul territorio, le strade in città iniziano, seppur lentamente, a riprendere fiato e decoro. Le prime arterie interessate dai lavori sono quelle dell’ASI, al centro di una serie di interventi da parte di Caltaqua. Ecco le dichiarazioni dell’assessore ai Lavori Pubblici Romina Morselli:

“Con Caltaqua, che tra i tanti gestori ÃĻ quella che ha il numero maggiore di interventi in corso, c’ÃĻ la massima collaborazione. A seguito della riunione di lunedÃŽ scorso con tutti i gestori, e poi del confronto diretto con i responsabili della società, si ÃĻ giunti ad un punto d’incontro non da poco. Hanno compreso che le strade deturpate a seguito di opere manutentive e scavi sono davvero tante, e che da parte nostra c’ÃĻ la volontà di andar loro incontro, ma a patto che si rispettino condizioni ben precise relative alla sistemazione provvisoria e definitiva. Il primo segnale tangibile di questa sinergia ÃĻ il fatto che abbiano già provveduto ad asfaltare nella zona dell’ASI e che ci abbiano assicurato che ripristineranno urgentemente anche le basole di via Matteotti, sostituite con il cemento. Su questa strada intendiamo muoverci e accelerare. Come Comune, inoltre, pur nei limiti dovuti al fatto che non esista un’apposita voce nel bilancio, stiamo mettendo mano ad alcuni interventi sulle strade rurali piÃđ dissestate con fondi del settore Manutenzioni. CosÃŽ, in attesa di intercettare qualche finanziamento, abbiamo sistemato una parte di Spinasanta e contiamo, a breve, di concentrarci su un’altra strada limitrofa al cimitero. Mi auguro che i cittadini inizino a prestare attenzione a questi segnali, che sono piccoli, lo sappiamo, e fanno parte dell’attività ordinaria di un’amministrazione, ma che di certo, data la situazione di cassa, non sono affatto semplici da dare”.

Leggi tutto

Presentato al Teatro Eschilo il documentario animato “Gela antica, la New York del Mediterraneo”

“E’ stata una bellissima presentazione, e la presenza di tanti bambini con i propri genitori ha reso tutto ancora piÃđ magico”. CosÃŽ l’assessore alla cultura e agli spettacoli, Cristian Malluzzo, in riferimento alla prima mondiale, sabato sera al Teatro Eschilo, del documentario animato firmato da Jacopo Fo’ e Dario Scaramuzza.

“Gela antica, la New York del Mediterraneo” si prefigge lo scopo di illustrare tutta la storia di Gela con il linguaggio dei cartoni animati, e quella presentata sabato ÃĻ solo la prima parte di un grande lavoro che, dopo l’estate, sarà arricchito da un secondo capitolo, già in fase di realizzazione. In tutto, i capitoli saranno quattro.

Il progetto porta la firma dell’associazione “Gela le radici del futuro”, in partnership con il Comune di Gela e con il sostegno di ENI, ed ÃĻ una delle tante iniziative che l’amministrazione comunale ha deciso di sposare per cambiare radicalmente e promuovere a livello internazionale l’immagine della città, partendo dalle sua bellezza e dalla sua storia. “Portare i saluti del Sindaco Lucio Greco davanti ad un teatro pieno e ad una platea cosÃŽ speciale ÃĻ stato emozionante, – ha aggiunto Malluzzo – e voglio complimentarmi ancora una volta con i promotori di questa iniziativa, che ÃĻ veramente lodevole e ci inorgoglisce. L’entusiasmo dei bambini, che alla fine hanno anche avuto modo di dialogare e porre le loro domande a Jacopo Fo’, in videocollegamento causa Covid, ÃĻ stato il feedback migliore che si potesse avere. Speriamo di poterlo ospitare in città il prima possibile”.

Il documentario animato, della durata di circa 25 minuti, sarà ora diviso in 4 parti, ognuna relativa ad un’epoca, e trasmesso e pubblicizzato a partire dai prossimi giorni sul sito e sui canali social, youtube compreso, dell’associazione “Gela, le radici del futuro”. Successivamente, sarà presentato nei vari festival di settore nazionali ed internazionali (con sottotitoli in inglese) e sarà messo a disposizione delle scuole e delle associazioni che lo vorranno proiettare. “Dal momento in cui sarà on line, invito tutti a condividerlo, per dargli la visibilità che merita e, di riflesso, darla alla nostra città, contribuendo cosÃŽ a farla conoscere sotto una nuova luce” ha concluso l’assessore Malluzzo.

Leggi tutto

La cuccia rubata torna al tribunale, il ringraziamento degli amministratori alla Polizia

“Non possiamo che ringraziare la Polizia di Stato e i suoi dirigenti per il modo in cui hanno preso a cuore questa faccenda e per la velocità con la quale hanno avviato e condotto le indagini, arrivando al ritrovamento della cuccia rubata lo scorso fine settimana”.

CosÃŽ il Sindaco Lucio Greco e l’assessore con delega alla protezione degli animali, Giuseppe Licata, che questa mattina, insieme alle referenti delle associazioni animaliste, hanno rimesso al proprio posto, nei pressi del tribunale di Gela, una delle cucce che l’amministrazione comunale aveva fatto realizzare e aveva distribuito in vari quartieri della città. Fondamentali per arrivare all’individuazione del responsabile sono state le telecamere di videosorveglianza, numerose in quella zona, che hanno ripreso l’intero furto. “E’ sicuramente un episodio spiacevole, che non deve piÃđ accadere, – proseguono gli amministratori – ma la macchina della solidarietà che si ÃĻ messa in moto, insieme all’indignazione per il gesto e all’attenzione da parte delle forze dell’ordine, ci ha permesso di far tornare in tempi rapidi la cuccia al suo posto. Un ringraziamento speciale va alla Polizia, per il modo in cui gestisce una città complessa come Gela e che ha colto il significato profondo della nostra iniziativa, finalizzata a far crescere il senso civico, l’educazione e la sensibilità verso le tematiche animaliste. Grazie anche alla Ghelas, che ci ha messo a disposizione un mezzo per trasportare la cuccia”.

Leggi tutto

“Gela, le radici del futuro”: ieri la conferenza stampa per la presentazione del cartone animato firmato da Jacopo Fo

L’assessore alla cultura Cristian Malluzzo e i coordinatori del progetto “Gela le Radici del Futuro” insieme, ieri pomeriggio, per la conferenza stampa di presentazione di due progetti di alto livello, di cui uno curato da un artista eccezionale: Jacopo Fo. Si tratta di un cortometraggio a disegni animati dal titolo “Gela antica, la New York del Mediterraneo” che illustra la storia di Gela dalle origini all’epoca greca e che sarà proiettato, in prima mondiale assoluta, domani sera, alle ore 19, al Teatro Eschilo. Nel corso dell’incontro ÃĻ stato presentato anche il concorso a premi “Miglioriamo la città”, aperto a tutti i cittadini di Gela e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di individuare le iniziative concretamente possibili per migliorare la qualità della vita.

“Sin dal momento del nostro insediamento, – dichiara l’assessore Malluzzo – le abbiamo pensate tutte per promuovere l’immagine della città. Abbiamo riscoperto e fatto riscoprire angoli molto suggestivi attraverso sport, eventi culturali e clip, ma non avevamo pensato ad una forma di comunicazione innovativa e geniale come quella di un cartone animato. Per fortuna, lo ha fatto il grande Jacopo Fo, che ha racchiuso la storia e la cultura di Gela in un cartone animato grazie al quale riusciremo a captare l’attenzione e la curiosità dei piÃđ piccoli. E’ sicuramente una chiave di lettura diversa e originale, che speriamo possa diventare un argomento di conversazione, nelle famiglie e a scuola, tale da spronarli ad approfondire la conoscenza della nostra storia, dei nostri beni archeologici e delle nostre radici comuni. Ci auguriamo che i cittadini comprendano l’enorme sforzo che l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Lucio Greco, sta facendo per la promozione turistica della città a 360 gradi, andando a toccare tutte le generazioni e tutte le fasce di età, ognuna con iniziative ad hoc. Un ringraziamento ai ragazzi di “Gela le radici del futuro” per le idee sempre valide ed originali, e a Jacopo Fo per il modo in cui non perde occasione di dimostrare il proprio amore per Gela”.

L’artista romano, scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista, figlio dei compianti Dario Fo e Franca Rame, ha esordito affermando che avrebbe voluto essere presente all’incontro, ma che ha dovuto optare per un videocollegamento causa positività al Covid. A Gela, in ogni caso, arriverà appena possibile. Per lui la scelta della modalità del cartone animato per raccontare una storia ÃĻ un ritorno al primo amore, perchÃĐ, a soli 18 anni, ha cominciato a lavorare proprio pubblicando vignette e fumetti. “Gela ha una storia straordinaria, – ha detto – basti pensare che, ai tempi della colonizzazione greca, era già molto sviluppata. Purtroppo, perÃē, quando abbiamo iniziato col progetto “Gela le radici del futuro”, se si scriveva il nome della città sui motori di ricerca venivano fuori solo notizie legate alla cronaca. Da lÃŽ ÃĻ partito il nostro lavoro, che ci ha consentito in poco tempo di ribaltarne l’immagine e di partecipare a tante rassegne internazionali, vincendo numerosi premi e dando grande visibilità a Gela. Siamo andati nelle scuole e abbiamo chiesto agli studenti di creare dei blog autogestiti, abbiamo collaborato con l’amministrazione comunale, che ci ha sostenuti con l’idea del concorso “Miglioriamo la città”, con il quale speriamo ora di coinvolgere i cittadini spronandoli a sviluppare nuove idee e proposte concrete da gratificare con un premio in denaro. Quanto al cartone animato che presenteremo domani, – ha aggiunto – si tratta solo della prima puntata, ma già stiamo lavorando alla seconda, che sarà incentrata sulle leggende e la cultura orale della Gela medievale, in collaborazione con i docenti dell’università di Palermo e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania e di alcuni istituti scolastici gelesi”.

Leggi tutto

Domenica al cinema Hollywood “Il pescatore di telline”, con il gelese Flavio Alessi

Il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Cristian Malluzzo e Nadia Gnoffo hanno accolto questa mattina a Palazzo di Città il piccolo Flavio Alessi, stella del film “Il pescatore di telline”, una produzione Colata Lavica diretta da Zoom Filmmakers, scritta da Lilia Romeo e con Pippo Franco. Un film per tutti, grandi e piccini, con tanti contenuti importanti e temi molto delicati dalla doppia finalità educativa e didattica, infatti sarà proiettato anche nelle scuole. Intanto, perÃē, dopo la prima assoluta a Catania, città in cui ÃĻ stato girato, domenica 13 marzo alle ore 18 sarà proiettato al cinema Hollywood.

Flavio, che ora ha 10 anni ma ne aveva 8 all’epoca delle riprese, ÃĻ arrivato in Municipio con mamma Irene, e un ringraziamento ai genitori per il prezioso supporto ÃĻ stato rivolto sia dagli amministratori che dai referenti dell’associazione Colata Lavica. Nel film, che parla delle storie che si incrociano di due famiglie, una ricca ma disonesta e una povera ma onesta, Flavio interpreta Lucio Coco, il figlio del pescatore di telline. “E’ stata un’emozione forte e una esperienza davvero particolare, anche se stancante – ha dichiarato il giovanissimo attore – che mi ha permesso di conoscere e confrontarmi con personaggi del calibro di Pippo Franco che da una vita calcano i palcoscenici”.

“Nel complimentarmi con tutti voi per il lavoro svolto, – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – ci tengo a sottolineare che noi come amministrazione ci siamo e ci saremo sempre, per tutto quello che dovesse servire. Un plauso va a Flavio non solo per il talento, ma anche per l’umiltà e per la preparazione dimostrate. Questa pellicola ÃĻ un veicolo di promozione sana per la nostra terra, in linea con i percorsi di crescita culturale e turistica che vogliamo promuovere e sostenere nella nostra città, e non vediamo l’ora di vederlo, domenica al cinema Hollywood. Mi auguro che, per i nuovi progetti del futuro dell’associazione Colata Lavica, si tenga in considerazione proprio Gela. Inoltre, dato che nel film si trattano tematiche forti come il bullismo e il rapporto tra docenti e minori, credo sia importante portarlo nelle scuole e lo faremo anche noi grazie al lavoro dell’assessore all’Istruzione Nadia Gnoffo”.

“Purtroppo, – ha aggiunto l’assessore Malluzzo – abbiamo saputo della partecipazione di Flavio a questo film solo quando le riprese erano già terminate da un po’ , e abbiamo subito dato la nostra disponibilità come amministrazione per sostenere l’iniziativa. Flavio ÃĻ un talento gelese che conosciamo bene perchÃĐ ha partecipato a tante manifestazioni culturali, lanciando anche messaggi che fanno riflettere. Per questo, complimentandoci con lui per questo film che lo porterà sul grande schermo, gli auguriamo il meglio per il futuro e per la sua carriera”.

Leggi tutto

Area industriale: oggi l’incontro del Sindaco Lucio Greco con Prefetto e imprenditori

Il Sindaco Lucio Greco ha preso parte questa mattina all’incontro richiesto dagli imprenditori dell’area industriale di Gela, alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto Chiara Armenia. Sul tavolo le criticità della zona, all’interno della quale insistono numerose imprese: illuminazione, pulizia, sicurezza, vivibilità, videosorveglianza.

Il Prefetto ha ribadito l’esigenza di avviare una serie di interventi risolutori e decisivi, capaci di cambiare il volto dell’area industriale una volta per sempre e di farla diventare attrattiva nei confronti di nuove aziende, trovando la condivisione del Primo Cittadino. “Sono assolutamente d’accordo con Sua Eccellenza, – ha affermato Greco – sia per quanto riguarda la necessità di questi interventi, sia in riferimento alla raccolta dei rifiuti. Il servizio non puÃē ulteriormente essere prorogato. Non avremmo voluto prorogarlo neanche in passato, non per niente abbiamo fatto due gare pubbliche e due procedure negoziate, ma purtroppo sono andate deserte. Dispiace che qualche momento di tensione si sia registrato stamani a causa delle critiche immotivate di qualche imprenditore. Per fortuna, so che a parte qualche singolo caso tutti sono aperti al confronto sereno e costruttivo e a collaborare con l’amministrazione comunale, e io avrÃē il piacere di incontrarli nuovamente a breve, sempre nella logica della sinergia. Sarà necessario, di certo, mettere mano ad un cronoprogramma condiviso per procedere con interventi di ordinaria manutenzione, pulizia e miglioramento della vivibilità, ma sono sicuro che insieme troveremo un buon punto d’incontro e di partenza, perchÃĐ abbiamo lo stesso scopo: ridare vita e slancio alla zona industriale gelese”.

Leggi tutto