Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

Al via i tirocini di inclusione sociale per i percettori del reddito di cittadinanza

Partono i tirocini di inclusione sociale nel territorio del distretto socio-sanitario n.9, capofila Gela, finanziati dalla quota servizi Fondo Povertà 2018-PAL (Piano Attuativo Locale). Sono 85 i tirocinanti che saranno impegnati per tre mesi e regolarmente pagati, 6 gli enti accreditati e selezionati tramite avviso pubblico. I tirocinanti sono percettori del reddito di cittadinanza presi in carico dai Servizi Sociali e firmatari del patto di inclusione sociale, residenti nelle aree di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi.

Il “tirocinio di inclusione sociale”, misura di politica attiva del lavoro, consisterà in un percorso di formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa, all’autonomia ed alla riabilitazione delle persone prese in carico. Il tirocinio viene attivato sulla base di un progetto di orientamento e formazione, e si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze professionali spendibili sul mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche con il mondo imprenditoriale, dei servizi e del volontariato. “L’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare – afferma il Sindaco Lucio Greco – ha molto a cuore la sfera sociale, per questo abbiamo seguito con grande attenzione l’iter grazie al quale oggi diamo il via a questi tirocini di inclusione. Continuiamo a lavorare per dare risposte concrete al territorio, e per questo un ringraziamento va all’assessore Nadia Gnoffo per l’impegno profuso e ai 25 professionisti che quotidianamente si spendono per il potenziamento del settore Servizi Sociali”.

“I tirocini consentiranno il raggiungimento di un traguardo – dichiara l’assessore ai servizi sociali Nadia Gnoffo – che rappresenta per gli 85 tirocinanti un primo importante passo verso il mondo del lavoro. Il distretto, con Gela capofila, si rende protagonista di un’azione di inserimento nel mondo lavorativo che ÃĻ fondamentale in un momento storico di grande difficoltà. Alla fine del percorso, i tirocinanti avranno crediti utili per potere accedere a sbocchi lavorativi adeguati”.

 

Leggi tutto

Sterilizzazioni: l’ASP raddoppia le giornate, su richiesta degli amministratori gelesi

Il Dipartimento Strutturale di Prevenzione Veterinario dell’ASP di Caltanissetta ha comunicato al Comune di Gela che l’attività di sterilizzazione di cani e gatti rinvenuti sul territorio gelese sarà espletata presso il Centro di Igiene Urbana Veterinaria di Gela il giovedÃŽ dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (anagrafe degli animali d’affezione e sterilizzazioni) e il martedÃŽ (solo sterilizzazioni) sempre dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Lo rende noto l’assessore al ramo, Giuseppe Licata, che, insieme al Sindaco Lucio Greco, sta seguendo molto da vicino, anche in sinergia con le associazioni animaliste, il problema del randagismo, nel tentativo di trovare delle soluzioni efficaci e di arginare il triste (e, a volte, pericoloso) fenomeno. “Nel corso degli incontri avuti con l’ASP nelle scorse settimane, – commenta Licata – con il Primo Cittadino avevamo avanzato la richiesta di raddoppiare le giornate dedicate al servizio di sterilizzazione nell’arco della settimana. L’Azienda Sanitaria si era dichiarata disponibile, e adesso questa comunicazione ufficiale sancisce la presa d’impegno. Sterilizzazioni, microchippatura e sensibilizzazione alle adozioni sono alcune delle misure previste per venir fuori da questa atavica emergenza. Oltre a ciÃē, bisogna prevedere sanzioni pesanti per chi si rende responsabile del deprecabile reato di abbandono, che, lo ricordiamo, ÃĻ vietato i sensi dell’articolo 727 del Codice Penale. Siamo consapevoli che c’ÃĻ ancora da fare e faremo il possibile per liberare il nostro territorio da questa piaga”.

Leggi tutto

Occupazione di suolo pubblico, domani scadono le autorizzazioni

Scadono domani le autorizzazioni per tutti gli esercenti che hanno usufruito, a partire da giugno, della possibilità di occupare il suolo pubblico per le proprie attività commerciali. Il provvedimento, come si ricorderà, era stato approvato dalla giunta comunale alla fine di maggio (dopo una lunga interlocuzione con le associazioni di categoria, soprattutto in riferimento alle tariffe agevolate) con scadenza il 30 settembre 2022.

“In conseguenza di ciÃē, – afferma l’assessore alle Attività Produttive Terenziano Di Stefano – chiediamo a tutti i commercianti di smontare dehors e verande, e di togliere tavoli, sedie, ombrelloni e qualsiasi altro genere di struttura esterna entro domani sera, per non incorrere in sanzioni”.

Per ulteriori informazioni, contattare gli uffici Suap.

Leggi tutto

Argo Cassiopea, royalties, autosufficienza energetica: amministrazione a confronto con Eni

Argo Cassiopea, royalties, autosufficienza energetica e benefici dalle estrazioni per l’intero territorio gelese. Sono i temi che ieri il sindaco Lucio Greco e l’assessore Terenziano Di Stefano hanno messo sul tavolo nel corso dell’incontro a Palazzo di Città con Eni. In rappresentanza della società c’erano Emiliano Racano, amministratore delegato di Enimed, e Manfredi Giusto, responsabile in Italia per l’Upstream dell’oil&gas.

Entrambi hanno ringraziato l’amministrazione comunale per il modo in cui ha velocizzato l’iter per la concessione delle autorizzazioni che hanno permesso di sbloccare il progetto Argo Cassiopea. “Abbiamo impresso un’accelerazione decisiva perchÃĐ crediamo fortemente nell’utilità di questo progetto – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – e ai benefici che potrà portare al territorio. Non c’ÃĻ tempo da perdere, anche perchÃĐ gli scenari europei ed internazionali in fatto di energia non sono affatto rassicuranti, e se le ricchezze del nostro sottosuolo ci possono mettere nelle condizioni di essere autonomi, di risparmiare e di guadagnarci pure, saremmo folli a non intraprendere questo cammino. Ci sono importanti benefici economici che possono derivare dall’estrazione e dalla lavorazione delle nostre materie prime, e vogliamo muoverci sulla scia di quello che sta succedendo in Basilicata, dove si calcola che, per il 2022, grazie al petrolio si incasseranno 500 milioni”.

Il dr. Manfredi Giusto ÃĻ proprio colui che ha curato la sottoscrizione del protocollo con la regione Basilicata, ed ÃĻ, quindi, la persona perfetta con la quale interloquire di caro gas e prezzi calmierati per le popolazioni dei territori interessate dalle estrazioni.

In linea con quanto discusso anche con Renato Schifani, che non a caso nel suo primo intervento da Presidente della Regione ha fatto espresso riferimento a questo, Greco ha anticipato che, non appena il governo regionale e nazionale prenderanno forma, questo sarà uno dei primi punti da trattare. Successivamente, si dovrà discutere di come mettere mano alla normativa in materia di royalties. Quest’ultima attualmente prevede che sulle estrazioni Eni paghi il 10% al governo nazionale, che poi trattiene il 6% ed elargisce il 4% al governo regionale. Nulla spetta al territorio, in questo caso Gela, dal quale si estrae. Tutti i soggetti interessati, perÃē, sembrano disponibili a modificare questa legge, e il comune di Gela intende farsi portavoce della necessità di cambiarla radicalmente. “Sono temi estremamente delicati e attuali, che richiedono attenzione massima e costante, e la mia amministrazione comunale intende garantirla. L’incontro di ieri ÃĻ stato cordiale e fruttuoso, aspettiamo ora la formazione dei governi per costituire un tavolo di trattativa e poi accelereremo anche su questo versante” ha concluso il Primo Cittadino.

Leggi tutto

Portualità: il Presidente Monti nei prossimi giorni sarà a Gela per fare il punto sui progetti

Pasqualino Monti, il Presidente dell’Autorità di sistema portuale della Sicilia Occidentale, tornerà a Gela nei prossimi giorni per un nuovo incontro con il sindaco Lucio Greco. In quell’occasione, si farà il punto sui vari iter in corso per rilanciare la progettualità strategica e si stabilirà come chiudere alcuni procedimenti per passare alla fase attuativa.

“Da anni, ormai, – spiega Greco – stiamo lavorando ad una ricca progettualità portuale, e siamo finalmente in una fase molto avanzata. Ecco perchÃĐ ÃĻ importante che proprio in questo momento il Presidente Monti torni per verificare di persona alcuni passaggi. Stiamo pianificando una prima serie di opere di manutenzione, e per quanto riguarda il dragaggio della sabbia del porto rifugio, i passaggi necessari per arrivare alla gara sono ora il “permitting ambientale”, ossia l’autorizzazione integrata ambientale, le caratterizzazioni, il progetto definitivo ed esecutivo. E’ anche necessario iniziare a parlare del futuro della nautica e della pesca, per capire a livello strutturale cosa occorra, quali servizi tecnico – nautici si vogliano offrire al porto rifugio, cosa fare per quanto riguarda terminal, club house e locali commerciali da realizzare. Riflettori accesi, poi, sull’hub strategico del Porto Isola. C’ÃĻ davvero tanto di cui discutere, per alcune cose si devono gettare le basi, per altre si devono iniziare a raccogliere i frutti del lavoro già svolto, soprattutto in termini di finanziamenti e realizzazione delle opere. Sono molto fiducioso circa l’esito di questa visita del Presidente Monti, e certo che ci permetterà di disegnare ancora piÃđ dettagliatamente i porti che vogliamo per la nostra Gela”.

Leggi tutto

“Comunicare il fatto storico”: lunedÃŽ 3 ottobre due eventi formativi sulla nave di Gela

La Terza edizione di “Comunicare il fatto storico” approda a Gela con due seminari incentrati sulla mostra di Ulisse e la nave di Gela, in programma lunedÃŽ 3 ottobre 2022 e destinati alla formazione dei giornalisti, ai quali saranno riconosciuti 9 crediti formativi. I due corsi sono promossi dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e organizzati dall’Ucsi Sicilia con la collaborazione della Regione Sicilia, della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, della Direzione del Parco Archeologico di Gela e del Comune di Gela.

La I sessione sul tema “La nave di Gela – Scandagliare il passato glorioso dell’antica colonia greca, sfide e prospettive per la città. I giornalisti incontrano il territorio” inizierà alle 8,30 all’interno del Padiglione di Bosco Littorio in cui ÃĻ esposto il reperto, che testimonia i movimenti di navigazione commerciale nel bacino del Mediterraneo e il prestigio della colonia rivierasca. La seconda sessione sul tema “La nave di Gela”, nuove prospettive di futuro per la città” si svolgerà dalle ore 14 alle ore 18, nella sala conferenze dell’azienda vitivinicola “Casa di Grazia”.

“Si tratta, indubbiamente, di due appuntamenti culturali e formativi di altissimo livello, che ben si inseriscono nel calendario di iniziative finalizzate alla promozione dell’evento della mostra sul Mito di Ulisse. Stiamo lavorando, com’ÃĻ noto, per una prosecuzione dell’evento, ma anche successivamente, quando la mostra chiuderà i battenti, non sarà la fine ma l’inizio di un nuovo percorso. Il relitto della nave ormai ÃĻ tornato a casa, rimarrà a Gela, avrà una collocazione definitiva e sarà di certo uno dei perni attorno al quale ruoterà il grande lavoro che, come amministrazione, stiamo portando avanti per creare un bacino turistico in città. Non un turismo mordi e fuggi, ma con basi solide. Complimenti, dunque, a chi ha organizzato i due seminari, che, ne sono certo, sapranno richiamare numerosi giornalisti ed esperti” ha dichiarato il Primo Cittadino.

Leggi tutto

Importante passo in avanti, oggi, verso la risoluzione della delicata questione rifiuti

Importante passo in avanti, oggi, verso la risoluzione della delicata questione rifiuti. Il Sindaco Lucio Greco ÃĻ finalmente riuscito a riunire attorno ad un tavolo e a mettere d’accordo SRR, Impianti e Sindacati (CGIL, CISL, UIL, USB, FILAS e UGL) e pertanto, a breve, sarà possibile procedere con l’avviso di selezione pubblica e le assunzioni.

In questo modo, la Impianti potrà mettere a bando il reclutamento del personale necessario ad avviare il nuovo servizio di raccolta indifferenziata dei rifiuti in città e potrà essere chiusa la parentesi Tekra. “Dopo tanto lavoro e tanto impegno, – ha commentato il Primo Cittadino – finalmente ho raggiunto il non semplice obiettivo di trovare un accordo condiviso da tutte le parti. Ci sono stati numerosi momenti dedicati al confronto e alla concertazione, che ora ÃĻ sfociato in una unione di intenti tale da farci mettere alle spalle le tensioni e gli scioperi delle ultime settimane. Siamo, perÃē, solo a metà dell’opera, e questa amministrazione comunale continuerà ora a lavorare senza sosta per far partire quanto prima il nuovo servizio con la società in house e ripulire la città. Sappiamo bene che attualmente ci sono molte lacune e si registrano molti disservizi, ma chiedo ai cittadini solo un altro po’ di pazienza. Massima attenzione, naturalmente, riserveremo anche al bacino dei lavoratori, compatibilmente con quanto previsto dalla legge. Di sicuro, a fronte di una emergenza che si avvia ad essere risolta, quale quella dei rifiuti, non vogliamo che ne esploda una di carattere occupazionale e sociale”.

 

 

Leggi tutto

AVVISO AI CITTADINI INTERESSATI A SVOLGERE LE FUNZIONI DI PRESIDENTE DI SEGGIO NELLE CONSULTAZIONI ELETTORALE DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022

SETTORE DEMOGRAFICO
Ufficio Elettorale

AVVISO AI CITTADINI INTERESSATI A SVOLGERE LE FUNZIONI
DI PRESIDENTE DI SEGGIO NELLE CONSULTAZIONI ELETTORALE
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022

Considerata la necessità di reperire un adeguato numero di Presidenti di seggio in sostituzione di quelli rinunciatari nominati dalla Corte d’Appello per le elezioni previste il 25 Settembre 2022, si rende noto che gli iscritti nelle liste elettorali di Gela, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, possono comunicare la propria disponibilità a sostituire i presidenti di seggio elettorale impossibilitati a svolgere l’incarico.

La comunicazione di disponibilità dovrà avvenire entro il 25/09/2022 all’ufficio elettorale del Comune di Gela, sito in via Donizetti n. 5, con una delle seguenti modalità:
– Per posta elettronica certificata all’indirizzo comune.gela@pec.comune.gela.cl.it,
insieme ad una copia del documento di identità del dichiarante;
– Per posta elettronica ordinaria all’indirizzo elettorale@comune.gela.cl.it, insieme
ad una copia del documento di identità del dichiarante;
– A mano presso l’ufficio elettorale sito in via Donizetti n. 5;

I cittadini e le cittadine, iscritte all’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidenti di seggio elettorale presso la Corte d’appello di Caltanissetta e non nominati Presidenti dalla stessa Corte d’Appello, possono comunicare la propria disponibilità a sostituire i Presidenti di seggio elettorale impossibilitati a svolgere l’incarico. La comunicazione di disponibilità deve avvenire utilizzando l’apposito modello.

domanda per presidenti di seggio (1)

Nel comunicare la disponibilità, gli interessati devono dichiarare di essere iscritti all’albo dei Presidenti di seggio e di avere eventualmente già svolto detto incarico oppure funzioni di Segretario o Scrutinatore. In caso di nomina per sostituzione, il Presidente deve scegliere, tra gli iscritti nelle liste elettorali di Gela, persona di fiducia, munita almeno di diploma di scuola media superiore, per svolgere funzioni di segretario, al quale saranno corrisposti i
compensi previsti dalla legge.

Leggi tutto

Dal 3 Ottobre a Gela il Corso di Laurea in “Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale”

Ottime collaborazioni creano eccellenti possibilità per il territorio. E dimostrazione ne sono i nuovi risultati frutto della proficua collaborazione tra il Comune di Gela e l’Università Kore di Enna, che consentirà, a partire dal 3 Ottobre, l’attivazione del Corso di Laurea Professionalizzante in “Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale” a Gela, nei locali dello Youth Center di Macchitella .

“Sin dal nostro arrivo alla guida di questa città – afferma il sindaco Lucio Greco – abbiamo iniziato a lavorare per creare occasioni concrete per i giovani, e per fare in modo che il loro futuro possa essere forgiato in loco, senza per forza dover andare fuori, con tutte le spese che ne conseguono. Parlo sia a livello professionale che di formazione universitaria. I nostri ragazzi devono essere liberi di andare in giro per il mondo, ma per il piacere di viaggiare e di scoprire, non perchÃĐ la loro terra non offre possibilità di realizzazione. Con la Kore di Enna abbiamo intrapreso una sinergia che va proprio in questa direzione, e il mio obiettivo ÃĻ quello di lasciare, entro la fine del mandato, altri corsi di laurea attivi e funzionanti. Abbiamo talenti ed eccellenze, abbiamo studenti meritevoli e che si impegnano molto, abbiamo ragazzi che appartengono a famiglie che non possono permettersi di andare a studiare a Catania o a Milano e hanno il diritto di essere sostenuti. Io e la mia amministrazione siamo qui per questo, e continueremo a lavorare per questo”.

Leggi tutto

Verso i lavori del nuovo oratorio della chiesa di S. Maria di Betlemme e della piazzetta antistante

Nuovo passo in avanti verso i lavori di realizzazione del nuovo oratorio della chiesa di S. Maria di Betlemme e del rifacimento della piazzetta antistante, intitolata a Madre Teresa di Calcutta.

Ci troviamo alla periferia della città, in una zona in cui la chiesa, l’oratorio e la piazzetta rappresentano dei punti di ritrovo imprescindibili, soprattutto per i piÃđ giovani, e all’interno dei quali vengono svolte importantissime attività educative, formative e sociali. Per questo, l’amministrazione comunale non ha mai abbassato la guardia, e ha continuato ad interfacciarsi con Eni per ottenere l’accreditamento delle somme dovute al Comune.

Questi due progetti, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, sono, infatti, tra quelli finanziati con le compensazioni Eni del 2014, che ammontano a 32 milioni di euro. Di recente, ci sono stati incontri e interlocuzioni tra l’amministrazione, Eni e il consigliere Luigi Di Dio, che ha seguito da vicino tutto l’iter, e il mese scorso il sindaco Lucio Greco ha scritto ad Eni per chiedere un’anticipazione di 116mila euro, al fine di procedere con la redazione del progetto definitivo ed esecutivo. Eni ha ora risposto favorevolmente, per cui nei prossimi giorni sarà possibile imprimere un’accelerazione al procedimento che permetterà di avviare i lavori. “Sono due opere particolarmente attese dai residenti della zona, – ha commentato il sindaco Lucio Greco – e siamo perfettamente consapevoli della valenza sociale di entrambi. Per questo, la mia amministrazione ha riservato la massima attenzione a questo progetto e non vediamo l’ora di vederlo realizzato e di donarlo alla cittadinanza. Il mio obiettivo ÃĻ lavorare per tutta Gela, senza distinzione alcuna tra centro e periferie, e di raccogliere, nell’ultima parte della mia legislatura, anche questi frutti, insieme a tutti gli altri che stanno maturando, finalmente, dopo tanto lavoro, proprio in queste settimane”.

Leggi tutto