Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

Pulizia di via Crispi, divieto di sosta dalle 4.00 alle 10.00. Malluzzo: “Conto sulla collaborazione dei cittadini”

L’assessore all’ambiente, Cristian Malluzzo, dà nuovo slancio ai lavori di pulizia e spazzamento meccanico delle strade, e parte domani e sabato dalla via Crispi per poi spostarsi in altre zone e altri quartieri della città. Data la complessità dell’intervento, sarà necessario limitare la sosta veicolare, per garantire sia adeguati spazi di operatività ai mezzi della Tekra che la sicurezza della circolazione stradale e dei pedoni. Per far si che si possa operare in tutta tranquillità, ÃĻ stata quindi emessa una ordinanza in materia di viabilità. Ecco cosa prevede:

– dalle ore 4.00 alle ore 10.00 del 14 gennaio 2022 divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto i mezzi della Ditta incaricata della pulizia delle strade, in via Crispi, lato Sud, tratto compreso tra la via Butera e la via Matteotti

– dalle ore 04.00 alle ore 10.00 del 15 gennaio 2022 divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto i mezzi della Ditta incaricata della pulizia delle strade, in via Crispi, lato Nord, tratto compreso tra la via Matteotti e la Via Butera

“Conto sulla collaborazione preziosa e fattiva della popolazione, affinchÃĐ i lavori possano essere eseguiti alla perfezione. Si tratta di interventi che rientrano nell’ordinaria amministrazione, ma pulire di notte e trovare di nuovo tutto sporco al mattino non ÃĻ bello nÃĐ incoraggiante. Una città pulita e curata ÃĻ un bigliettino da visita fondamentale ed ÃĻ quello che speriamo di riuscire, finalmente, ad offrire, con l’aiuto di tutti. Avremmo potuto procedere anche senza apporre i divieti e permettendo la sosta alle auto, ma va da sÃĐ che non sarebbe la stessa cosa. Vogliamo offrire un servizio accurato e completo” ha dichiarato l’assessore Malluzzo.

Leggi tutto

Oltre il 20% dei positivi sono studenti: nuovo appello del Sindaco Greco che si appresta a decidere sulla DAD

La situazione delle scuole resta al centro dell’attenzione e dell’azione del Sindaco Lucio Greco, che continua quotidianamente a valutare le soluzioni migliori per la popolazione scolastica in questa delicata fase pandemica, partendo, come sempre, dai numeri. In base ai dati emersi dal report di ASP del 10 gennaio, relativi al giorno precedente (9 gennaio), i positivi in età scolastica a Gela sono 808 e rappresentano il 21% di tutti i positivi, ossia 3780. Alla luce di questa situazione, il Primo Cittadino ha preparato una nota destinata ai Direttori Generale e Sanitario dell’ASP di Caltanissetta, ing. Alessandro Caltagirone e dr.ssa Marcella Santino, al direttore dello SPEMP, dr. Francesco Iacono, e, per conoscenza, al Presidente della Regione, Nello Musumeci, all’assessorato regionale all’Istruzione, On. Roberto Lagalla, e a Sua Eccellenza il Prefetto, dr.ssa Chiara Armenia. Con tale nota, viene richiesto con urgenza il parere tecnico-sanitario obbligatorio in merito al rischio elevato di diffusione del virus nella popolazione scolastica, ai fini dell’adozione di tutte le misure necessarie per arginare il contagio.

Ecco il testo integrale:

“Con riferimento all’oggetto, nel richiamare in questa sede i contenuti della recente Ordinanza emessa dal Presidente della Regione Siciliana, n. 1 del 07.01.2022 , nella parte in cui, nel dichiarare Gela tra le aree sottoposte alle disposizioni previste dalla normativa nazionale per le cd. “zone arancione”, ha anche previsto la possibilità di una sospensione delle attività didattiche con conseguente adozione della DAD, si chiede di Volere esprimere, con la massima urgenza, le prescritte valutazioni tecniche di V/s competenza in ordine alla reale situazione riguardante la diffusività dei contagi tra la popolazione scolastica di questo territorio.

La consapevolezza di un ormai elevato numero di residenti risultati positivi al virus, associata alla ormai quasi completa saturazione dei posti letto disponibili in ospedale, mi induce a doverVi sollecitare per la completa definizione di una quanto piÃđ possibile dettagliata relazione sulla reale diffusività dei contagi tra le classi di età scolastica e sulle piÃđ appropriate misure in grado di prevenirli e/o quantomeno contenerli, anche al fine di vedere attenuata la oggettiva gravità del momento, non fosse altro che in ragione dell’ormai incontrollato e diffuso numero dei nuovi contagi registrati nella popolazione cittadina, specie nelle ultime due settimane.

Si sollecita, in ogni caso, l’urgente attivazione di adeguati sistemi di controllo sanitario sulla intera fascia di età compresa tra i 3 e i 15 anni, in tempo utile rispetto alla normale ripresa delle lezioni in presenza, considerando altresÃŽ che, proprio al fine di vedere meglio tutelata la salute pubblica nell’attuale aggravarsi dell’emergenza sanitaria, ÃĻ volontà di questa amministrazione procedere con appropriata ordinanza alla sospensione delle normali attività didattiche con conseguente adozione della D.A.D. per tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di Gela, per tutto il tempo in cui sarà in vigore l’istituzione della zona arancione, giusta l’ordinanza presidenziale di cui in oggetto.

Ai fini di quanto sopra, si resta in attesa di conoscere, con urgenza, le V/s determinazioni al riguardo, unitamente ai dati relativi all’effettiva incidenza della diffusività del contagio da virus Covid – 19 tra tutta la popolazione scolastica cittadina, in uno agli esiti delle campagne di screening, evidenziando che, in assenza di V/s parere tecnico – sanitario, non sarà consentita l’emissione di ordinanza sindacale a termini di quanto in proposito previsto con l’ordinanza del Presidente della Regione sopra detta, con alta probabilità di un ulteriore aggravamento della già difficile condizione di allarme sanitario in città”.

“Il mio pensiero, in linea con quello del Presidente del Consiglio Mario Draghi, – afferma il Sindaco Lucio Greco – va nella direzione di invitare ancora una volta tutti i cittadini alla vaccinazione e tutti i genitori a vaccinare i propri figli. E’ un passaggio fondamentale, questo, non solo per poter riaprire le scuole in tutta sicurezza, ma anche per non rischiare nuove chiusure di attività, nuove restrizioni e zone rosse. Chi non si ÃĻ ancora vaccinato, deve capire una volta per tutte che con il proprio atteggiamento crea danni, pericoli e problemi non solo a se stesso, ma all’intera comunità. Le prossime ore, per quanto mi riguarda, saranno decisive, ma non mi sottrarrÃē alle scelte alle quali sono chiamato per il bene di tutti e alle mie responsabilità”.

Leggi tutto

Rientro a scuola e fine isolamento: terminata la conferenza dei Sindaci con l’ASP. Ecco le decisioni

Si ÃĻ da poco conclusa la conferenza dei Sindaci della provincia di Caltanissetta, che si sono interfacciati con ASP su due questioni estremamente importanti e urgenti, al fine di una ottimale gestione dell’emergenza epidemiologica in atto. Il primo punto, naturalmente, riguarda il ritorno a scuola lunedÃŽ 10 gennaio. Nel documento con il quale i Sindaci hanno chiesto l’incontro odierno ad ASP si legge che, in assenza dello screening sulla popolazione scolastica, “si procederà alla emissione, da parte di ogni singola municipalità, dell’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado private e pubbliche almeno fino al 22 gennaio e comunque fino al completamento delle operazioni di screening”.

Ed ÃĻ esattamente questa la posizione della quale si ÃĻ fatto portavoce il Sindaco Lucio Greco: “Ho reiterato, come preannunciato, la richiesta di avviare immediatamente uno screening a tappeto di alunni, insegnanti e personale scolastico. In ogni caso, ÃĻ molto probabile che, nelle prossime ore, alla luce dell’impennata dei contagi che si sta registrando in città, saremo dichiarati dalla Regione zona arancione. Questo provvedimento farà scattare ulteriori restrizioni e l’entrata automatica in DAD, da sancire comunque tramite mia ordinanza. Inoltre, siamo in attesa di una relazione epidemiologica della situazione a Gela da parte dell’ASP. Tutto questo lascia presupporre che lunedÃŽ non si rientrerà a scuola. Seguiranno aggiornamenti in tempo reale”.

Per quanto riguarda il problema del fine isolamento, che molti cittadini hanno riscontrato a causa dei ritardi dell’USCA, grazie alle nuove disposizioni regionali che regolamentano tamponi e quarantene tutto dovrebbe ora procedere in maniera molto piÃđ semplice e spedita. “Invito chiunque abbia ultimato il proprio periodo di isolamento, positivi e/o contatti di positivi, a recarsi presso le strutture autorizzate (drive-in dell’Asp, farmacie, laboratori privati) per eseguire un tampone antigenico al fine di ottenere il rilascio del certificato. Per chi volesse effettuare il tampone presso i drive-in, le modalità di richiesta sono indicate sul sito dell’ASP, sezione Coronavirus. A chi si sottopone al tampone a casa, ricordo che l’esito non ÃĻ sufficiente per avere il via libera. Ci si deve, comunque, recare in una delle strutture autorizzate per ottenere il certificato. Ancora una volta, confido nella collaborazione e nel senso di responsabilità dei miei concittadini e li invito a vaccinarsi e a non bloccare i drive in e gli ambulatori in assenza di sintomi o se non si ÃĻ entrati in contatto con un positivo” ha concluso il Primo Cittadino.

Leggi tutto

Da domani tamponi anche al Palacossiga. L’ASP accoglie la richiesta del Sindaco Greco

Con la curva dei contagi da coronavirus in netta e costante risalita, al punto da aver fatto toccare alla città vette mai viste, il Sindaco Lucio Greco cerca di contenere gli effetti negativi della quarta ondata, che sta investendo l’intera Nazione. Dopo aver firmato l’ordinanza che sancisce la sospensione del mercato settimanale per domani, 4 gennaio, il Primo Cittadino si ÃĻ messo immediatamente in contatto con la direzione sanitaria dell’ASP e, date le scene di caos che da giorni si vedono in contrada Brucazzi, con file chilometriche ed estenuanti attese tra chi ha necessità di sottoporsi a tampone, ha proposto che un secondo punto in cui effettuare gli screening venga allestito all’hub vaccinale.

“Ho riscontrato la massima disponibilità da parte dei vertici di ASP – ha dichiarato il Sindaco – i quali mi hanno garantito che in contrada Marchitello sarà subito allestito un nuovo punto dove potere effettuare i tamponi, operativo dalle ore 9 di domani. Dunque, si faranno tamponi sia a Brucazzi che al Palacossiga, dove, a scanso di equivoci, ÃĻ bene precisare che la campagna di vaccinazione proseguirà come sempre. Infine, un invito alla città: onde evitare che il sistema collassi, fate il tampone solo se realmente necessario, ovvero se si ÃĻ stati in contatto con un positivo e sono passati almeno 3 giorni o in presenza di sintomi riconducibili al Covid”.

Leggi tutto

Troppi contagi, domani 4 gennaio niente mercato: il Sindaco ha firmato l’ordinanza

ORDINANZA SINDACALE
Oggetto: Sospensione del mercato settimanale del martedÃŽ nella giornata del 4/01/2022

IL SINDACO
Richiamati i diversi provvedimenti e Misure in materia di contenimento e gestione in materia epidemiologica da
COVID 19″;
Ritenuto di attivare in sede locale, in coerenza con le disposizioni sopra richiamate, ed in aggiunta alle misure
di profilassi di carattere generale, misure sanitarie di prevenzione e contenimento specificamente riferite agli
eventi su suolo pubblico.
Valutato che il mercato settimanale del martedÃŽ comporta un notevole afflusso di persone, provenienti dai
comuni limitrofi e che diversi operatori del mercato provengono da comuni limitrofi;
Valutato altresÃŽ che l’attuale ubicazione del mercato comporta, in alcuni punti, condizioni di particolare
affollamento di persone e che per la sua conformazione geometrica e strutturale non consente il rispetto della
distanza di sicurezza interpersonale.
Valutato il crescente e preoccupante numero di contagi registrato in città
Valutato necessario adottare provvedimenti necessari al contenimento del diffondersi di
Ritenuto pertanto opportuno, quale misura cautelare atta ad evitare una situazione di sovraffollamento,
sospendere lo svolgimento del mercato settimanale nella giornata del 4/01/2022
Visto il comma 5, art.50. D.lgs. del 18 agosto 2000 n.267;

ORDINA
Per le motivazioni espresse in premessa la sospensione del mercato settimanale nella giornata del 4/01/2022.

Leggi tutto