Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

Tennis Tavolo e Tinking Day, domenica di Inclusivita’ e socializzazione

Domenica all’insegna dello sport, solidarietà e sociale per l’amministrazione comunale. Prima tappa al PalaLivatino, dove si ÃĻ svolto un concentramento area Sud di Tennis Tavolo Unificato. Le squadre che hanno preso parte al Torneo Special Tennis sono state ospitate dagli atleti dell’Orizzonte, guidata da Natale Saluci.

Presenti, oltre al Sindaco Lucio Greco, che ha sportivamente sfidato alcuni degli atleti dell’Orizzonte, anche gli assessori allo Sport, Salvatore Incardona, e ai Servizi sociali, Ugo Costa, oltre al presidente del consiglio comunale Salvatore Sammito. L’aspetto prettamente agonistico ÃĻ passato in secondo piano rispetto ai fini inclusivi.

Nella stessa giornata di domenica il Sindaco ha partecipato al “Thinking day 2023!, promosso dai gruppi scout di Gela, Palermo, Delia, Mazzarino, Licata e Ragusa. Nel ricordo del fondatore mondiale degli scout Baden Powell e Lady Olave, promotori della sostenibilità sociale dei giovani nella pace universale, il primo cittadino e l’assessore Costa hanno preso parte alle attività della giornata, dal grande issa bandiera, con il saluto delle vecchie guide scout, alla santa messa.

Leggi tutto

Ordinanza di non potabilità nel quartiere Macchitella

Il Sindaco Lucio Greco ha firmato una ordinanza di divieto d’uso per fini alimentari dell’acqua distribuita dalla rete cittadina al quartiere Macchitella. Il provvedimento scaturisce dalla nota del Servizio di Igiene pubblica dell’Asp nella quale viene comunicato il superamento dei valori di torbidità sui campioni di acqua potabile, risultati non conformi ai limiti previsti dalla normativa.

Le analisi chimiche sono state effettuate nei punti di prelievo del serbatoio Montelungo, entrata e uscita, e Viale Cortemaggiore. L’ordinanza rimarrà in vigore sino a quando il valore del parametro torbidità non rientri nella norma.

Leggi tutto

Insediato il Comitato Scientifico per l’80° Anniversario dello sbarco alleato

Si mette in moto la macchina organizzativa per definire il programma degli eventi celebrativi dell’Ottantesimo anniversario dello sbarco alleato del luglio ‘43. L’amministrazione comunale, con il sindaco Lucio Greco e l’assessore Salvatore Incardona stanno lavorando da settimane ai preparativi. La giunta ha deliberato la costituzione di un comitato scientifico, ovvero un pool di esperti che si occuperà di definire un articolato programma che rievochi la storia di quegli eventi.

Ieri pomeriggio il Comitato si ÃĻ insediato in Municipio. Ne fanno parte il direttore del parco archeologico Luigi Gattuso, la soprintendente Daniela Vullo, il notaio Andrea Bartoli, l’architetto Emanuele Tuccio, l’esperto di storia locale Nuccio Mule, l’architetto Giuseppe Clementino, don Giuseppe Costa, Gerardo Sineri e Michele Curto. Nel comitato anche il sindaco e l’assessore Incardona. Tutti i componenti si sono messi subito al lavoro per la riuscita dell’evento, sul quale l’amministrazione comunale punta parecchio anche in termini di riscontro turistico.

Il primo passo ÃĻ stato quello di nominare presidente Gerardo Sineri. L’organismo ha nominato l’architetto Giuseppe Clementino project manager. Sarà il punto di riferimento per tutte le attività progettuali che saranno condivise dai componenti del Comitato.

La settimana prossima si svolgerà un nuovo incontro per definire la timeline che dovrà portare ad un programma definitivo entro marzo.

Leggi tutto

Partono oggi i Cantieri di servizio destinati agli R.M.I.

Partono oggi, lunedÃŽ 20 febbraio i Cantieri di Servizio riservati ai soggetti disoccupati e inoccupati già fruitori del Reddito Minimo di Inserimento (R.M.I.). Su proposta dell’assessore ai Servizi sociali Ugo Costa la giunta municipale ha deliberato la  ripresa dei Cantieri di Servizio che consentiranno, per tutto il 2024, l’impiego dei lavoratori già fruitori del Rmi.

Nello specifico dovranno occuparsi dei seguenti servizi:

  • Manutenzione verde pubblico;
  • Manutenzione Stabili comunali;
  • Manutenzione segnaletica stradale;
  • Supporto agli uffici amministrativi.

La delibera consente di potere utilizzare i lavoratori per tutto l’anno, compreso i mesi di gennaio e febbraio, le cui ore non svolte saranno recuperate entro marzo. L’amministrazione ha prenotato la somma di ₮ 340.438,44, totalmente a carico della Regione.

 

Leggi tutto

Sblocca roytalties, il sindaco: “Grazie a chi ci ha aiutato ad evitare il dissesto”

La scorsa notte l’Ars ha approvato in Finanziaria l’emendamento che sblocca l’uso delle royalties. Il Sindaco ha rilasciato la seguente dichiarazione.

“Questo provvedimento sancisce l’aiuto che ha voluto dare la Regione al Comune di Gela ed alla città ed ha consentito di evitare il dissesto. Nello stesso tempo premia il grande lavoro prodromico  affinchÃĐ si arrivasse a questo risultato.  Voglio ringraziare anzitutto il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore regionale al Bilancio Mario Falcone, ma anche l’Mpa con il parlamentare Giuseppe Lombardo con tutto lo staff di tecnici, l’onorevole Michele Mancuso di Forza Italia,  l’onorevole Giuseppe Catania di Fratelli d’Italia e la Nuova DC, che ci hanno aiutati nella definizione dell’emendamento.  Ci sono stati tutti vicini in questa situazione”.

“Tutto questo ci consente di potere avere maggiore disponibilità e soprattutto utilizzare parte di quell’avanzo secondo la nuova normativa che fa slittare i vincoli di destinazione fino al 2024”.

“Non voglio neanche commentare  – ha aggiunto poi il Sindaco – le dichiarazioni di certi segretari di partito che fanno male alla città. Meno male che il tentativo di coloro che lavoravano affinchÃĻ mi dimettessi non ÃĻ andato in porto, altrimenti staremmo qui a parlare di conseguenze gravissime. Per fortuna ÃĻ invece il senso di responsabilità. Qui non era in discussione il mio futuro politico ma quello della città – ha concluso  – anzi, invito ad una riflessione seria chi sta già cercando di posizionarsi in vista delle prossime amministrative a tenere un atteggiamento piÃđ consono e responsabile a lavorare per la città. Gli atti ed il lavoro svolto sin qui danno ragione alle nostre scelte serie e responsabili per il bene di Gela e dei gelesi. Noi continuiamo a lavorare affinchÃĐ si possa arrivare ad un piano di riequilibrio del bilancio”.

I proventi delle royalties potranno essere utilizzati in tema di protezione sanitaria, miglioramento delle condizioni ambientali e di decoro urbano e potenziamento e miglioramento delle infrastrutture del territorio e ancora la progettazione.

Leggi tutto

Allerta meteo, scuole, cimiteri e giardini pubblici chiusi il 9 febbraio

IL SINDACO

Preso atto – che il d.r.p.c. ha comunicato che, con decorrenza dalle ore 00.01 del 9.2.2023 e sino alle ore 16.00 dello stesso giorno, una parte periferica del territorio comunale di Gela (esattamente nella zona est) ricade nell’area di rischio idrogeologico e di venti di burrasca e che viene classificata come rossa, mentre la restante parte del centro urbano e sub urbano ÃĻ classificata come zona gialla; – che in conseguenza di ciÃē ÃĻ stato aperto il c.o.c., nell’ambito del quale (tra le altre decisioni) si ÃĻ pure valutata l’opportunità di chiudere le scuole di ogni ordine grado, pubbliche e private, insistenti sul territorio comunale, al fine di contenere i disagi ed i pericoli connessi al rischio idrogeologico derivante dalla previste piogge meteoriche; – che invero, per esperienza empirica, in caso di piogge copiose spesso si verifica che la parte bassa della città ÃĻ interessata da allagamenti, che rendono alquanto difficile la circolazione stradale e, per tale ragione, si pone l’opportunità di ridurre quanto piÃđ possibile il flusso veicolare in modo da rendere piÃđ fluida e quindi anche piÃđ sicura la circolazione stradale ed in generale per meglio garantire le condizioni di sicurezza dei cittadini; – che ancora in previsione dei venti di burrasca si rende necessario che oggetti e/o beni di qualunque genere (specie se pesanti o voluminosi) siano saldamente ancorati o meglio ancora ricoverati in locali chiusi e ciÃē al fine di evitare che possano essere portati via dal vento Visto il d.lgs. 1/2018; Visto l’art. 54 d.lgs. 267/2000; Visto il piano comunale di protezione civile

Ordina

1. per il giorno 9.2.2023 e comunque sino a cessata emergenza, la chiusura: o di tutte scuole cittadine di ogni ordine e grado, pubbliche e private, compresi gli asili nido e centri universitari, al fine di assicurare la permanenza delle condizioni di sicurezza per come meglio specificato nella parte motiva del presente provvedimento; o dei cimiteri comunali e della villa comunale e giardini pubblici in genere; 2. alla polizia municipale ed alle associazioni di volontariato di protezione civile di chiudere i cancelli già individuati in sede di c.o.c. per il caso in cui venisse a determinarsi effettivamente l’emergenza; 3. a tutti i cittadini di non sostare a piedi e/o con veicoli sotto alberi o comunque sotto piante di alto fusto per tutta la durata dell’emergenza, stante la possibilità che possano intervenire venti di burrasca; 4. a tutti i cittadini di assicurarsi che oggetti e/o beni di qualunque genere (specie se pesanti o voluminosi) siano saldamente ancorati o meglio ancora ricoverati in locali chiusi e ciÃē al fine di evitare che possano essere portati via dal vento;

D I S P O N E

1. che copia del presente provvedimento venga trasmesso alla Prefettura, alla Questura, Commissariato P.S., al Reparto Territoriale Carabinieri di Gela, alla Guardia di Finanza di Gela, alla Capitaneria di Porto di Gela, al Comando di P.M. a tutti i dirigenti scolastici cittadini, tramite l’ufficio di Gabinetto del Sindaco; 2. agli uffici comunali competenti per chiudere cimiteri e villa comunale e giardini; 3. alle associazioni di volontariato di protezione civile di Gela per quanto di rispettiva competenza già concordato in sede di c.o.c. in ordine alla eventuale chiusura dei cancelli; 4. di darne comunicazione tramite mass media.

Leggi tutto

Allerta Tsunami, il Sindaco ringrazia Forze dell’Ordine e Protezione civile

Diciotto volontari della Procivis in campo dall’alba di oggi, decine di automezzi in giro per la città e le frazioni balneari per avvertire la popolazione del rischio maremoto. Un concentramento di forze e l’immediata attivazione del Coc (centro operativo comunale) hanno consentito di tenere sotto controllo la situazione.

Il Sindaco Lucio Greco ha voluto ringraziare tutte le forze dell’ordine in campo (Carabinieri, polizia, guardia costiera, guardia di finanza, vigili urbani, volontari della Protezione Civile e la Procivis) per l’immediata attivazione del sistema di massima allerta e prevenzione.

“L’allarme del Direttore Generale della Protezione civile ÃĻ arrivato alle 4,15 – spiega il Sindaco Lucio Greco – Ci siamo immediatamente attivati con il Coc per svolgere tutte le attività di prevenzione nei confronti soprattutto dei residenti delle zone a ridosso dei litorali bassi. Poco prima delle 8 l’emergenza ÃĻ rientrata”.

I volontari hanno comunicato prima con sirene e poi attraverso megafoni dello stato di massima allerta sin dalle prime ore della mattinata, concentrandosi soprattutto nelle zone costiere e le frazioni di Manfria e Roccazzelle. Le forze dell’ordine hanno chiuso con cancelli gli accessi principali di via Mare e zone limitrofe. Allo stesso modo, una volta cessato l’allarme, i residenti sono stati avvertiti dai volontari attraverso megafoni.

 

Leggi tutto

Il Sindaco Greco: “Ipotesi dissesto? FarÃē diventare Gela caso nazionale”

ÂŦIeri sul “Corriere della Sera”, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, politico di lungo corso e piÃđ volte ministro, ha lanciato un appello al governo nazionale perchÃĐ si attivi ad aiutare le città in dissesto e in predissesto a rientrare dalla situazione debitoria. È una intervista, questa, che tutti dovrebbero leggere, soprattutto gli “esperti” di casa nostra. Scoprirebbero intanto che gli enti in dissesto sono 200 e quelli in disavanzo circa 1.600; comprenderebbero anche che ÃĻ forte l’esigenza di un patto per rientrare dalla situazione debitoria cosÃŽ come ÃĻ stato concesso a città come Napoli, Torino, Palermo etc..Âŧ.

Lo dice il sindaco, Lucio Greco.

ÂŦCondivido in pieno il giudizio espresso dall’ex ministro Mastella quando afferma che “non ci faremo trattare da amministratori di serie B perchÃĐ i nostri cittadini non sono di serie B”. Alla luce dell’intervento e della proposta fatta dal sindaco di Benevento e nella consapevolezza di non avere alcuna responsabilità del debito del nostro comune, mi attiverÃē con tutti i canali istituzionali per difendere le ragioni di Gela. Tutti i politici, in particolar modo coloro che giocano allo sfascio e al “tanto peggio tanto meglio”, sappiano che farÃē diventare quello di Gela un caso nazionale e si mettano il cuore in pace: coinvolgerÃē tutta la politica che conta – conclude Greco – quella seria e responsabile, sia a livello regionale che a livello nazionale. Come si vede e si capisce, in questa battaglia non sono soloÂŧ.

Leggi tutto

Il 9 febbraio la carovana della prevenzione sbarca in città

GiovedÃŽ 9 febbraio, dalle 9,30 alle 16,30 ÃĻ in programma in piazza Umberto la “Carovana della prevenzione”, promossa dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, dall’associazione Komen, Asp Caltanissetta, Ordine dei Medici e Comune di Gela.
Ne danno notizia il Sindaco Lucio Greco e l’assessore Salvatore Incardona. Sono previste visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno, visite ginecologiche e consulenze nutrizionali. L’iniziativa ÃĻ gratuita e rivolta alle donne non inserite nelle liste di screening della Regione.
La Carovana della Prevenzione ÃĻ il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile di Komen Italia che offre attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere.
In particolare, la Carovana si rivolge a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico e che per questo dedicano meno attenzione alla propria salute. La tutela della salute femminile ha importanti ricadute sul benessere della collettività, per il ruolo fondamentale della donna in ambito familiare, lavorativo e sociale.
Susan G. Komen Italia ÃĻ un’organizzazione di volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Gli obiettivi sono quelli di tenere alta l’attenzione sul tema dei tumori del seno e piÃđ in generale della salute femminile e promuovere in modo concreto la prevenzione nelle sue diverse forme, sostenere le donne che vivono l’esperienza del tumore del seno, potenziare la ricerca e le opportunità di cura, di formazione permanente e di educazione alla salute e aiutare altre associazioni a mettere meglio in gioco idee virtuose.
Per prenotare una visita si puÃē utilizzare il QR code nella locandina allegata o collegandosi al sito www.komen.it/carovana-della-prevenzione-gela9febbraio

Leggi tutto

Prorogato al 4 febbraio il termine per il trasporto disabili

Il 5 gennaio ÃĻ stato pubblicato l’avviso per programmare l’organizzazione del servizio di trasporto ed accompagnamento dei soggetti con disabilità presso i centri di riabilitazione pubblici e/o convenzionati con l’Azienda Sanitaria Provinciale per lo svolgimento di prestazioni riabilitative in regime ambulatoriale e/o semiresidenziale su prescrizione della stessa Asp, con scadenza 30 gennaio.
Considerato che l’amministrazione Comunale intende riaprire i termini per la presentazione di nuove istanze l’assessore ai Servizi sociali avvisa che Il termine di presentazione delle istanze ÃĻ prorogato al giorno 14 Febbraio. L’istanza dovrà essere compilata sul modello predisposto che potrà essere scaricato dal sito www.comune.gela.cl.it- home page -AWISI-

Leggi tutto