OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO E ISOLA PEDONALE IN VISTA DELLA STAGIONE ESTIVA
In vista della stagione estiva amministrazione comunale e associazioni di categoria si sono confrontati questa mattina in Municipio. Allâordine del giorno il rinnovo delle autorizzazioni per lâoccupazione del suolo pubblico in centro storico. Presenti i rappresentanti di Confersercenti, Confcommercio e Casartigiani, il sindaco Lucio Greco, lâassessore allo Sviluppo Economico Francesca Caruso, il comandante dei Vigili urbani, Giampiero Occhipinti.
Il centro storico sarà diviso su tre carreggiate. Unâarea sarà riservata ai pubblici esercizi. Allo studio un progetto pilota per istituire unâisola pedonale o Ztl  permanente (con autorizzazione solo per carico e scarico merci) nel tratto di strada che va da Via Marconi a Via Giacomo Navarra Bresmess.
Il nuovo piano dovrebbe partire dallâ1 giugno e protrarsi fino al 30 settembre.
Contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di amianto nelle bitazioni
Si comunica alla cittadinanza lâapertura di unâulteriore finestra temporale per la presentazione delle domande come da previsione di cui allâart.6 comma 6 del bando approvato con DDG. 868 del 06/09/2022 per i contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni.
La riapertura della ulteriore finestra temporale, scadenza il 30 giugno 2023 giusto D.D.G. 05/DRPC Sicilia/del 13/01/2023, Â con i termini ivi previsti, Â ÃĻ consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana.
Allegati
1.     Proroga comunicazioni amianto D.D.G. N°05 / DRPC Sicilia / del 13.01.2023
2.     Modello domanda
3.     Allegato A :Delega per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche e comunicazione dellâindirizzo di posta elettronica certificata e dichiarazione delegato
4.     Allegato B: Dichiarazione di assenso agli interventi di rimozione dei manufatti in amianto presenti nella abitazione di cui Рproprietario
5.     Allegato C: Autodichiarazione ai sensi degli artt.46 e 47 d.p.r. n. 445/2000
6.     Comunicazione di cui allâart.5 comma 3 della L.R. n.10 del 2014 come modificata dallâart. 14 delle legge n.13 del 2022
Avviso proroga termini di presentazione richiesta contributo rimozione amianto
La scomparsa dellâex Sindaco Franco Gallo, il cordoglio del Sindaco Lucio Greco
âLâimprovvisa scomparsa di Franco Gallo, ex Sindaco e attuale presidente dellâOiv (Organismo indipendente di valutazione) , ci rattrista profondamente. Gela perde un suo degno rappresentante che ha saputo mettersi al servizio della città con competenza e dedizioneâ. Lo ha detto il Sindaco Lucio Greco, che ha voluto esprimere il proprio cordoglio ai familiari dellâavvocato Gallo, incontrato fino a pochi giorni fa  in Municipio per alcuni adempimenti.
Di concerto con il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Sammito, lâamministrazione comunale ha allestito una camera ardente presso la Sala âRinascimentoâ di Palazzo di Città .
Referendum caccia e disarmo, dove firmare al Comune
Il  3 marzo sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre quesiti referendari. Due hanno come obiettivo il disarmo e uno la salute pubblica, intesi come beni comuni da governare nellâinteresse delle generazioni future.
La raccolta delle firme su tutti i tre quesiti ÃĻ iniziata il 22 aprile. Durerà tre mesi e dovrà raggiungere 500mila firme valide da presentare alla Corte di Cassazione e poi a quella Costituzionale, al fine di poter celebrare il referendum.
I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Gela che intendono aderire e sottoscrivere l’iniziativa, possono recarsi presso gli uffici del comune – ufficio elettorale dal lunedÃŽ al venerdÃŽ dalle 9,00 alle 12,00 e il martedÃŽ e giovedÃŽ dalle  15,30 alle 170, muniti di carta di identità in corso di validità .
Ne ha dato notizia il funzionario dellâUfficio Elettorale Rita Psaila.
I quesiti referendariâ
1
Questione sanitaria
ÂŦVolete voi abrogare lâArt. 1 (Programmazione sanitaria nazionale e definizione dei livelli uniformi di assistenza), comma 13, D.lgs 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria), limitatamente alle parole âe privati e delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionaleâ?Âŧ
2
Armi allâUcraina
ÂŦVolete voi che sia abrogato lâArt. 1 del Dl 2 dicembre 2022 n. 185, convertito in legge n. 8 del 27 gennaio 2023: âà prorogata, fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, lâautorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dellâUcraina, di cui allâarticolo 2-bis del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 aprile 2022, n. 28, nei terminie con le modalità ivi stabilite?Âŧ
3
Export bellico
ÂŦVolete voi che sia abrogato lâart. 1, comma 6, lettera a), legge 09 luglio 1990, n. 185, rubricata âNuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamentoâ, e successive modificazioni (che prevede: âL’esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l’intermediazione di materiali di armamento sono altresÃŽ vietati: a) verso i Paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i princÃŽpi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camereâ limitatamente alle parole âo le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camereâ?Âŧ
Caccia
- ÂŦVolete Voi abrogare l’art. 842 del codice civile, approvato con R.D. del 16 marzo 1942 n. 262, limitatamente a: Rubrica “Caccia e”; primo comma “Il proprietario di un fondo non puÃē impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno” e secondo comma “Egli puÃē sempre opporsi a chi non ÃĻ munito della licenza rilasciata dall’autorità ”?Âŧ.
- ÂŦVolete voi che sia abrogato l’art. 19-ter “Leggi speciali in materia di animali” delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall’art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, limitatamente alle seguenti parole: “di caccia” e “nonchÃĐ dalle altre leggi speciali in materia di animali”?Âŧ.