Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

Allerta meteo, scuole, cimiteri e giardini pubblici chiusi il 9 febbraio

IL SINDACO

Preso atto – che il d.r.p.c. ha comunicato che, con decorrenza dalle ore 00.01 del 9.2.2023 e sino alle ore 16.00 dello stesso giorno, una parte periferica del territorio comunale di Gela (esattamente nella zona est) ricade nell’area di rischio idrogeologico e di venti di burrasca e che viene classificata come rossa, mentre la restante parte del centro urbano e sub urbano ÃĻ classificata come zona gialla; – che in conseguenza di ciÃē ÃĻ stato aperto il c.o.c., nell’ambito del quale (tra le altre decisioni) si ÃĻ pure valutata l’opportunità di chiudere le scuole di ogni ordine grado, pubbliche e private, insistenti sul territorio comunale, al fine di contenere i disagi ed i pericoli connessi al rischio idrogeologico derivante dalla previste piogge meteoriche; – che invero, per esperienza empirica, in caso di piogge copiose spesso si verifica che la parte bassa della città ÃĻ interessata da allagamenti, che rendono alquanto difficile la circolazione stradale e, per tale ragione, si pone l’opportunità di ridurre quanto piÃđ possibile il flusso veicolare in modo da rendere piÃđ fluida e quindi anche piÃđ sicura la circolazione stradale ed in generale per meglio garantire le condizioni di sicurezza dei cittadini; – che ancora in previsione dei venti di burrasca si rende necessario che oggetti e/o beni di qualunque genere (specie se pesanti o voluminosi) siano saldamente ancorati o meglio ancora ricoverati in locali chiusi e ciÃē al fine di evitare che possano essere portati via dal vento Visto il d.lgs. 1/2018; Visto l’art. 54 d.lgs. 267/2000; Visto il piano comunale di protezione civile

Ordina

1. per il giorno 9.2.2023 e comunque sino a cessata emergenza, la chiusura: o di tutte scuole cittadine di ogni ordine e grado, pubbliche e private, compresi gli asili nido e centri universitari, al fine di assicurare la permanenza delle condizioni di sicurezza per come meglio specificato nella parte motiva del presente provvedimento; o dei cimiteri comunali e della villa comunale e giardini pubblici in genere; 2. alla polizia municipale ed alle associazioni di volontariato di protezione civile di chiudere i cancelli già individuati in sede di c.o.c. per il caso in cui venisse a determinarsi effettivamente l’emergenza; 3. a tutti i cittadini di non sostare a piedi e/o con veicoli sotto alberi o comunque sotto piante di alto fusto per tutta la durata dell’emergenza, stante la possibilità che possano intervenire venti di burrasca; 4. a tutti i cittadini di assicurarsi che oggetti e/o beni di qualunque genere (specie se pesanti o voluminosi) siano saldamente ancorati o meglio ancora ricoverati in locali chiusi e ciÃē al fine di evitare che possano essere portati via dal vento;

D I S P O N E

1. che copia del presente provvedimento venga trasmesso alla Prefettura, alla Questura, Commissariato P.S., al Reparto Territoriale Carabinieri di Gela, alla Guardia di Finanza di Gela, alla Capitaneria di Porto di Gela, al Comando di P.M. a tutti i dirigenti scolastici cittadini, tramite l’ufficio di Gabinetto del Sindaco; 2. agli uffici comunali competenti per chiudere cimiteri e villa comunale e giardini; 3. alle associazioni di volontariato di protezione civile di Gela per quanto di rispettiva competenza già concordato in sede di c.o.c. in ordine alla eventuale chiusura dei cancelli; 4. di darne comunicazione tramite mass media.

Leggi tutto

Allerta Tsunami, il Sindaco ringrazia Forze dell’Ordine e Protezione civile

Diciotto volontari della Procivis in campo dall’alba di oggi, decine di automezzi in giro per la città e le frazioni balneari per avvertire la popolazione del rischio maremoto. Un concentramento di forze e l’immediata attivazione del Coc (centro operativo comunale) hanno consentito di tenere sotto controllo la situazione.

Il Sindaco Lucio Greco ha voluto ringraziare tutte le forze dell’ordine in campo (Carabinieri, polizia, guardia costiera, guardia di finanza, vigili urbani, volontari della Protezione Civile e la Procivis) per l’immediata attivazione del sistema di massima allerta e prevenzione.

“L’allarme del Direttore Generale della Protezione civile ÃĻ arrivato alle 4,15 – spiega il Sindaco Lucio Greco – Ci siamo immediatamente attivati con il Coc per svolgere tutte le attività di prevenzione nei confronti soprattutto dei residenti delle zone a ridosso dei litorali bassi. Poco prima delle 8 l’emergenza ÃĻ rientrata”.

I volontari hanno comunicato prima con sirene e poi attraverso megafoni dello stato di massima allerta sin dalle prime ore della mattinata, concentrandosi soprattutto nelle zone costiere e le frazioni di Manfria e Roccazzelle. Le forze dell’ordine hanno chiuso con cancelli gli accessi principali di via Mare e zone limitrofe. Allo stesso modo, una volta cessato l’allarme, i residenti sono stati avvertiti dai volontari attraverso megafoni.

 

Leggi tutto

Il Sindaco Greco: “Ipotesi dissesto? FarÃē diventare Gela caso nazionale”

ÂŦIeri sul “Corriere della Sera”, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, politico di lungo corso e piÃđ volte ministro, ha lanciato un appello al governo nazionale perchÃĐ si attivi ad aiutare le città in dissesto e in predissesto a rientrare dalla situazione debitoria. È una intervista, questa, che tutti dovrebbero leggere, soprattutto gli “esperti” di casa nostra. Scoprirebbero intanto che gli enti in dissesto sono 200 e quelli in disavanzo circa 1.600; comprenderebbero anche che ÃĻ forte l’esigenza di un patto per rientrare dalla situazione debitoria cosÃŽ come ÃĻ stato concesso a città come Napoli, Torino, Palermo etc..Âŧ.

Lo dice il sindaco, Lucio Greco.

ÂŦCondivido in pieno il giudizio espresso dall’ex ministro Mastella quando afferma che “non ci faremo trattare da amministratori di serie B perchÃĐ i nostri cittadini non sono di serie B”. Alla luce dell’intervento e della proposta fatta dal sindaco di Benevento e nella consapevolezza di non avere alcuna responsabilità del debito del nostro comune, mi attiverÃē con tutti i canali istituzionali per difendere le ragioni di Gela. Tutti i politici, in particolar modo coloro che giocano allo sfascio e al “tanto peggio tanto meglio”, sappiano che farÃē diventare quello di Gela un caso nazionale e si mettano il cuore in pace: coinvolgerÃē tutta la politica che conta – conclude Greco – quella seria e responsabile, sia a livello regionale che a livello nazionale. Come si vede e si capisce, in questa battaglia non sono soloÂŧ.

Leggi tutto

Il 9 febbraio la carovana della prevenzione sbarca in città

GiovedÃŽ 9 febbraio, dalle 9,30 alle 16,30 ÃĻ in programma in piazza Umberto la “Carovana della prevenzione”, promossa dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, dall’associazione Komen, Asp Caltanissetta, Ordine dei Medici e Comune di Gela.
Ne danno notizia il Sindaco Lucio Greco e l’assessore Salvatore Incardona. Sono previste visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno, visite ginecologiche e consulenze nutrizionali. L’iniziativa ÃĻ gratuita e rivolta alle donne non inserite nelle liste di screening della Regione.
La Carovana della Prevenzione ÃĻ il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile di Komen Italia che offre attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere.
In particolare, la Carovana si rivolge a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico e che per questo dedicano meno attenzione alla propria salute. La tutela della salute femminile ha importanti ricadute sul benessere della collettività, per il ruolo fondamentale della donna in ambito familiare, lavorativo e sociale.
Susan G. Komen Italia ÃĻ un’organizzazione di volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Gli obiettivi sono quelli di tenere alta l’attenzione sul tema dei tumori del seno e piÃđ in generale della salute femminile e promuovere in modo concreto la prevenzione nelle sue diverse forme, sostenere le donne che vivono l’esperienza del tumore del seno, potenziare la ricerca e le opportunità di cura, di formazione permanente e di educazione alla salute e aiutare altre associazioni a mettere meglio in gioco idee virtuose.
Per prenotare una visita si puÃē utilizzare il QR code nella locandina allegata o collegandosi al sito www.komen.it/carovana-della-prevenzione-gela9febbraio

Leggi tutto

Prorogato al 4 febbraio il termine per il trasporto disabili

Il 5 gennaio ÃĻ stato pubblicato l’avviso per programmare l’organizzazione del servizio di trasporto ed accompagnamento dei soggetti con disabilità presso i centri di riabilitazione pubblici e/o convenzionati con l’Azienda Sanitaria Provinciale per lo svolgimento di prestazioni riabilitative in regime ambulatoriale e/o semiresidenziale su prescrizione della stessa Asp, con scadenza 30 gennaio.
Considerato che l’amministrazione Comunale intende riaprire i termini per la presentazione di nuove istanze l’assessore ai Servizi sociali avvisa che Il termine di presentazione delle istanze ÃĻ prorogato al giorno 14 Febbraio. L’istanza dovrà essere compilata sul modello predisposto che potrà essere scaricato dal sito www.comune.gela.cl.it- home page -AWISI-

Leggi tutto

Sfratto via Portoferrara, vertice tra Comune e Iacp

Dopo l’ordinanza di sgombro, e su convocazione dell’assessore al Patrimonio Urbanistica e Territorio Paolo Marchisciana, si ÃĻ svolto un tavolo tecnico presso la Ripartizione Urbanistica per discutere in merito alla problematica relativa alla sistemazione dei residenti nel Condominio di via Portoferrara.
Presenti oltre all’assessore al Patrimonio, l’assessore ai Servizi sociali Ugo Costa, per lo Iacp il commissario Pasquale Mistretta e il dirigente Antonino Mameli, il presidente della Commissione Urbanistica Vincenzo Casciana, i componenti della commissione Servizi sociali Salvatore Scerra e Rosario Faraci, Iside Cleide Licata per il Sunia di Caltanissetta e una delegazione di condomini.
L’Amministrazione comunale, rappresentata da Marchisciana e Costa, si ÃĻ fatta carico delle problematiche dei residenti riuscendo con la collaborazione dello Iacp a far aumentare il contributo per il canone di locazione a 400 ₮ mensili, inizialmente previsto a 300 ₮.
Pertanto, al fine di agevolare i residenti alla ricerca degli immobili si ÃĻ concordato che lo Iacp dovrà predisporre e pubblicare un bando per la manifestazione d’interesse a locare immobili per 18 mesi e in ogni caso per tutta la durata dei lavori a un canone concordato a titolo di contributo per un totale di 4.800 ₮ annui , che sarà liquidato dallo Iacp ai proprietari degli immobili che daranno disponibilità.
Inoltre lo Iacp si farà carico di tutte le spese per il trasloco, eventuale deposito degli arredi e a sospendere il canone di affitto fino al rientro nelle proprie abitazioni .
Si sta cercando inoltre con i Servizi Sociali di trovare una soluzione anche per gli occupanti senza titolo, che versano in condizioni economiche e sociali disagiate.

Leggi tutto

Accelerazione per il secondo tratto del Lungomare

L’amministrazione comunale accelera sul progetto di riqualificazione del lungomare Federico II di Svevia. Nel pomeriggio si ÃĻ svolto un incontro, presieduto dal sindaco, Lucio Greco e dall’assessore ai Lavori pubblici, Romina Morselli. Presenti il dirigente del settore, Tonino Collura, il responsabile del procedimento, Roberto Capizzello, funzionari e tecnici del Comune.
Il tratto interessato dai lavori ÃĻ quello compreso tra il Pontile sbarcatoio e il lido La Conchiglia. L’amministrazione comunale già dispone di un finanziamento complessivo pari a 3,35 milioni di euro.
A questo progetto si affianca la ristrutturazione dei locali ex Dogana per i quali ÃĻ già in essere un finanziamento pari a 1,5 milioni di euro.
Ieri, dopo una interlocuzione con il progettista dell’opera, Rino Anzaldi, l’amministrazione comunale ha trasmesso una nota per dare il via libera all’aggiornamento prezzi, adempimento necessario in quanto la contabilità allegata al progetto risaliva al 2019.
Oggi un ulteriore step. Un incontro servito a imprimere un’accelerazione agli interventi di demolizione delle strutture edilizie presenti nelle aree demaniali cedute al Comune, ricadenti lungo il tracciato dell’opera pubblica. In particolare, nel caso dell’ex lido Eden, occorre procedere all’abbattimento di strutture complesse, fabbricati, piscina e altri elementi in conglomerato cementizio.
Il progetto di demolizione dovrà essere definito in tempi brevi per poi procedere alla conferenza di servizi conclusiva.
ÂŦBisogna scandire i tempi – dicono, in una dichiarazione congiunta, il sindaco Greco e l’assessore Morselli – in quanto le procedure sono complesse e gravate da scadenze precise. Nello specifico, gennaio 2024 per i lavori all’ex Dogana e giugno 2024 per il nuovo tratto del lungomare. Entro quelle date si dovrà procedere all’aggiudicazione delle gare e alla stipula dei contratti d’appaltoÂŧ.
Sono stati due giorni intensi, tra incontri e interlocuzioni, per pervenire in tempi certi alla definizione dei due appalti. In questi mesi il lavoro svolto dall’amministrazione comunale ÃĻ stato continuo e impegnativo: dal dissequestro delle aree gravate da procedimenti giudiziari alla cessione dei suoli demaniali, dalle attività di sgombero alla definizione di adempimenti burocratici complessi.
ÂŦOggi perÃē – dicono Greco e Morselli – abbiamo superato ulteriori ostacoli e per questo esprimiamo soddisfazione. Possiamo guardare con fiducia all’esito della procedura sulla quale lavoreremo al fianco dell’ufficio Tecnico e degli enti terzi interessati affinchÃĐ si possa pervenire alla conclusione dell’iter nel piÃđ breve tempo possibileÂŧ.

Leggi tutto

Elenco rivenditori autorizzati per il rilascio ticket e pass residenti

Dal 30 gennaio 2023, l’ufficio dedicato all’utenza per l’assistenza, la gestione e il rilascio dei pass residenti e degli abbonamenti, situato presso il parcheggio Arena (Gela), osserverà i seguenti giorni e orari di apertura:
lunedÃŽ – mercoledÃŽ – giovedÃŽ – venerdÃŽ dalle ore 09.00 alle ore 13.00
martedÃŽ dalle ore 15.30 alle ore 19.30
I rivenditori autorizzati alla vendita dei tickets sono i seguenti:
Edicola Incorvaia, Corso Salvatore Aldisio;
Tabacchi ManfrÃĻ, Corso Salvatore Aldisio;
Regal Casa, Corso Salvatore Aldisio;
Tabaccheria Valentino, Corso Salvatore Aldisio;
Bar Scollo, Via Generale Cascino;
The Big Party, Via Generale Cascino;
Tabaccheria Pepi, Via Palazzi;
Palazzi CaffÃĻ, Via Palazzi;
Macelleria Alfieri, Via Europa;
CaffÃĻ Martorana, Via Palazzi;
Crema E Cioccolato, Corso Vittorio Emanuele;
Bar Del Bacio, Corso Vittorio Emanuele;
Posta E Multiservizi, Corso Vittorio Emanuele;
Bar Tabacchi, Corso Vittorio Emanuele;
Libreria Orlando, Via Cairoli;
Smoke, Corso Vittorio Emanuele;
Erboristeria Salus, Via Navarra;
Prink, Via Generale Cascino;
Gm Motor, Via Generale Cascino;
Bijoux Tendenza, Via Navarra;
Ottica Centrale Cassarà, Via Navarra;

Leggi tutto

Presentata la nuova giunta del sindaco Lucio Greco

Mariangela Faraci ai Tributi, al Bilancio e alle Partecipate; Francesca Caruso per Attività Produttive, Artigianato e SUAP, Autorità Urbana e PNRR; Ugo Costa ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili; Paolo Marchisciana all’Urbanistica e al Patrimonio; Salvatore Incardona per Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, Pubblica Istruzione e Agricoltura.

Eccoli i nomi dei nuovi assessori della giunta del sindaco Lucio Greco con le rispettive deleghe. A loro si aggiungono i riconfermati Ivan Liardi, al quale vanno le deleghe all’Ambiente, al Decoro Urbano e alla Tutela degli Animali, e Romina Morselli, che resta ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica ed annette anche le Pari Opportunità.

La presentazione alla stampa questa mattina a Palazzo di Città, e il sindaco ha definito quello appena nato “un governo di responsabilità”, data la delicata situazione che dovrà affrontare e risolvere dal punto di vista economico – finanziario. Evitare il dissesto resta la priorità assoluta e per questo l’assessore Faraci si ÃĻ già messa a lavoro. Al suo fianco il Primo Cittadino, che le assicura il massimo sostegno. “Ho disposto un’operazione verità per comprendere fino in fondo lo stato di salute dell’Ente, ed adottare tutti gli atti necessari per uscire dal tunnel e approvare il bilancio. Senza questi passaggi, – dice Greco – sarà impossibile evitare la paralisi totale, per cui lavoreremo tutti insieme per completare questa attività e capire, anche con il consiglio comunale, cosa fare per scongiurare il disastro”.

Sulla nuova squadra il sindaco si dice fiducioso. “Le interlocuzioni non sono state semplici, trovare il giusto equilibrio raramente lo ÃĻ. Ma sono ottimista, perchÃĐ ho al mio fianco una squadra di professionisti seri e competenti. In primis la dr.ssa Faraci, alla quale ho affidato la delicata delega al Bilancio perchÃĐ ÃĻ una commercialista molto preparata e sicuramente seguirà con grande attenzione tutta la vicenda. A tutti, comunque, auguro buon lavoro”.

Il sindaco (che ha deciso di tenere per sÃĐ le deleghe alla Polizia Municipale e alla Sanità, Personale, Affari Generali, Mare e Pesca e Demografico) fa sapere che, nel contempo, si sta lavorando per garantire alla città tutti i servizi essenziali, a partire da quello dei rifiuti (che vive una fase cruciale, dato che a breve ci sarà il passaggio dalla Tekra alla SRR Impianti). E poi la questione spinosa dell’ospedale Vittorio Emanuele e l’imponente progettualità da seguire con Roma e Palermo.

Leggi tutto

Officina della GioventÃđ, avviso di avvio di procedura negoziata

Dopo l’avviso per via Borca di Cadore e la consegna dei lavori di via Venezia, il settore Lavori Pubblici rende noto che va avanti anche l’iter per l’Officina della GioventÃđ. E’ on line l’avviso per la procedura negoziata con il criterio del minor prezzo. L’importo dei lavori ÃĻ di ₮ 1.804.234,05 di cui ₮ 1.745.597,89 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed ₮ 58.636,16 per costi di sicurezza non soggetti a ribasso. Gli operatori economici saranno selezionati secondo le Linee Guida Anac sulla piattaforma MePa.

Oggi pomeriggio, alle ore 16:00, presso gli uffici del settore Lavori Pubblici di via Marsala, avrà luogo il sorteggio pubblico, in forma anonima, per l’individuazione dei 12 operatori economici da invitare alla relativa procedura negoziata.

L’elenco dei soggetti estratti e da invitare a presentare offerte, sarà reso noto mediante pubblicazione del verbale di sorteggio sul sito istituzionale del Comune di Gela successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte.

Leggi tutto