Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

𝐋𝐚 𝐎𝐭ðĻðŦðĒ𝐜𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐚 ðĶðŪ𝐎ðĒ𝐜𝐚ðĨ𝐞 𝐝𝐞ðĨðĨ𝐚 𝐆𝐝𝐟 ðĒðĨ 𝟐𝟔 𝐠ðĒðŪ𝐠𝐧ðĻ 𝐚ðĨðĨ𝐞 𝐌ðŪðŦ𝐚 𝐓ðĒðĶðĻðĨ𝐞ðĻ𝐧𝐭𝐞𝐞

Il primo grande evento legato alle celebrazioni dell’80° Sbarco Alleato si terrà lunedÃŽ 26 giugno alle Mura Timoleontee di Caposoprano. In programma il concerto della storica Banda Musicale del Corpo della Guardia di Finanza, composta da 85 elementi, tutti diplomati al Conservatorio,  che intratterranno il pubblico circa un’ora e mezza con brani, tutti di eccellente livello artistico, tratti da repertori classici.

Il concerto avrà inizio alle ore 20,30, l’ingresso ÃĻ gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere (capienza massima 2000 persone).

L’evento ÃĻ stato reso possibile grazie al Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Stefano Gesuelli ed alla sponsorizzazione di Eni Spa, che hanno colto l’importanza degli eventi che si stanno programmando per commemorare l’ottantesimo anniversario dello Sbarco alleato. I cittadini potranno assistere ad un concerto unico nel suo genere, di altissimo livello.

Il concerto coincide con il 249° anniversario della fondazione del Corpo della Gdf. La settimana scorsa la banda si ÃĻ esibita nei suggestivi spazi di “Villa Alberto Sordi”, ubicata in uno tra i posti storici di Roma, durante l’apertura della manifestazione cinematografica organizzata dalla Fondazione  Museo “Alberto Sordi” e di recente ÃĻ stata chiamata per  l’80° edizione dell’Open d’Italia di golf, manifestazione, inserita nell’ambito del progetto Ryder Cup 2023

La storia della Banda Musicale della Guardia di Finanza

Nata nel 1926, la Banda Musicale della Guardia di Finanza ÃĻ un complesso artistico stabile, composto da 102 esecutori, titolati dai diversi Conservatori nazionali. Nella sua lunga attività la Banda del Corpo ha collezionato importanti successi nei maggiori teatri nazionali e all’estero, in Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Emirati Arabi e, per ben tre volte, negli Stati Uniti dove si ÃĻ esibita, nel 2002, a Ground Zero, luogo divenuto ormai simbolo della coscienza americana. Emozionante l’esibizione all’ultima edizione del Festival di Sanremo in apertura dell’ultima serata. Le esibizioni della Banda riscuotono sempre maggiori consensi di pubblico e di critica che ne determinano un costante incremento delle partecipazioni anche in collaborazione con importanti organismi lirico – sinfonici di rilevanza internazionale.

Invitata spesso anche in occasione di trasmissioni radio televisive con emittenti nazionali, di rilievo ÃĻ anche l’attività discografica esercitata da essa. La Banda Musicale ÃĻ stata diretta da illustri Maestri quali Giuseppe Manente, Antonio D’Elia, Olivio Di Domenico, Fulvio Creux e Gino Bergamini. Dal 16 aprile 2002 ÃĻ diretta dal Maestro, Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.

L’ASSESSORE ALLO SPORT, TURISMO E SPETTACOLO
Avv. Salvatore Incardona

Leggi tutto

Madonna delle Grazie, il programma dei festeggiamenti

Definito il programma dei festeggiamenti della Madonna delle Grazie. Il programma va dal 23 giugno fino al 2 luglio

 

Leggi tutto

Estate Gelese 2023, istanze entro il 29 giugno

L’assessore Salvatore Incardona ha firmato l’avviso per la presentazione dei progetti. Potranno essere inoltrati entro il 29 giugno. Le istanze vanno depositate all’ufficio protocollo entro le ore 17 del 29 giugno oppure tramite pec indirizzata a comune.gela@pec.comune.gela.cl.it entro la mezzanotte del 29 giugno.

I progetti dovranno riportate tutte le indicazioni principali sul tipo di evento e sulle modalità di organizzazione e svolgimento. Verranno ammesse iniziative che possano rientrare nel budget disponibile.

In allegato la scheda da presentare, l’avviso completo

Scheda

avviso

Leggi tutto

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per la mensa scolastica scuole dell’infanzia – anno scolastico 2021/2022

E’ prevista l’erogazione di un contributo per l’abbattimento della spesa della mensa scolastica a favore delle famiglie dei bambini (3-6 anni) iscritti e frequentanti la scuola dell’infanzia pubblica statale per l’anno scolastico 2021/2022

Al Comune di Gela ÃĻ stata assegnata la somma di ₮ 86.208,60. Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per la concessione di un contributo per l’abbattimento delle spese sostenute per la mensa scolastica di bambini frequentanti le scuole dell’infanzia statale (3-6 anni) nell’anno scolastico 2021/2022.

Possono presentare istanza i soggetti che:

Siano genitori o tutori di bambini che hanno frequentato le scuole dell’infanzia statale (3-6 anni) nell’anno scolastico 202112022 e hanno sostenuto spese per la mensa scolastica;

Non beneficiano di altri rimborsi di altri rimborsi o sovvenzioni o azioni di supporto dirette e/o indirette allo stesso titolo, di importo tale da superare la spesa complessivamente sostenuta. Pertanto, l’eventuale contributo non potrà essere cumulato con altri di analoga finalità. L’entità del contributo sarà erogata indicativamente in percentuale alle spese sostenute da ciascun utente, differenziato secondo le fasce di indicatore ISEE.

ISTANZA CONTRIBUTO (1)-1

istanza contributo-1

avviso pubblico firmato-1

Leggi tutto

Nota informativa relativa all’acconto e saldo Imu 2023

In allegato la nota informativa relazione ai pagamenti dell’acconto e del saldo Iva 2023

 

IMU 2023 Nota informativa

Leggi tutto

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐑𝐈𝐅𝐈𝐔𝐓𝐈, 𝐅𝐈𝐑𝐌𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐎 𝐀𝐓𝐓𝐔𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎

Formalizzato il nuovo contratto attuativo per il servizio rifiuti. Impianti Srr e amministrazione comunale hanno trovato l’intesa ieri pomeriggio. L’ultimo passaggio sarà quello della variazione di bilancio, a copertura dei costi del servizio, calendarizzato la settimana prossima in Consiglio comunale. Presenti ieri al vertice Impianti Srr, con a capo il Ceo Giovanna Picone, il consulente Diego Stagnitto e il responsabile tecnico Grazia Cosentino, oltre che il Sindaco Lucio Greco e l’assessore all’Ambiente Ivan Liardi.
Dal momento dell’approvazione della variazione in Bilancio serviranno 120 giorni per avviare il nuovo servizio ed un’attività di pulizia straordinaria. Per il sindaco Greco e per l’assessore Liardi si tratta di “un passo molto importante che finalmente darà un servizio efficiente alla città”.
Il segretario generale Carolina Ferro sta monitorando tutto l’iter procedurale.
Con la clausola sociale per Gela ci sarà il passaggio diretto di 109 operai. Gli altri posti saranno coperti tramite concorso.

Leggi tutto

OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO E ISOLA PEDONALE IN VISTA DELLA STAGIONE ESTIVA

In vista della stagione estiva amministrazione comunale e associazioni di categoria si sono confrontati questa mattina in Municipio. All’ordine del giorno il rinnovo delle autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico in centro storico. Presenti i rappresentanti di Confersercenti, Confcommercio e Casartigiani, il sindaco Lucio Greco, l’assessore allo Sviluppo Economico Francesca Caruso, il comandante dei Vigili urbani, Giampiero Occhipinti.

Il centro storico sarà diviso su tre carreggiate. Un’area sarà riservata ai pubblici esercizi. Allo studio un progetto pilota per istituire un’isola pedonale o Ztl  permanente (con autorizzazione solo per carico e scarico merci) nel tratto di strada che va da Via Marconi a Via Giacomo Navarra Bresmess.

Il nuovo piano dovrebbe partire dall’1 giugno e protrarsi fino al 30 settembre.

Leggi tutto

Contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di amianto nelle bitazioni

Si comunica alla cittadinanza l’apertura di un’ulteriore finestra temporale per la presentazione delle domande come da previsione di cui all’art.6 comma 6 del bando approvato con DDG. 868 del 06/09/2022 per i contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni.

La riapertura della ulteriore finestra temporale, scadenza il 30 giugno 2023 giusto D.D.G. 05/DRPC Sicilia/del 13/01/2023,  con i termini ivi previsti,  ÃĻ consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana.

link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-energia-servizi-pubblica-utilita/dipartimento-acqua-rifiuti/bando-concessione-contributo-rimozione-manufatti-contenenti-amianto

 

Allegati

1.      Proroga comunicazioni amianto D.D.G. N°05 / DRPC Sicilia / del 13.01.2023

2.      Modello domanda

3.      Allegato A :Delega per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche e comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata e dichiarazione delegato

4.      Allegato B: Dichiarazione di assenso agli interventi di rimozione dei manufatti in amianto presenti nella abitazione di cui Ѐ proprietario

5.      Allegato C: Autodichiarazione ai sensi degli artt.46 e 47 d.p.r. n. 445/2000

6.      Comunicazione di cui all’art.5 comma 3 della L.R. n.10 del 2014 come modificata dall’art. 14 delle legge n.13 del 2022

Avviso proroga termini di presentazione richiesta contributo rimozione amianto

Leggi tutto

La scomparsa dell’ex Sindaco Franco Gallo, il cordoglio del Sindaco Lucio Greco

“L’improvvisa scomparsa di Franco Gallo,  ex Sindaco e attuale presidente dell’Oiv (Organismo indipendente di valutazione) , ci rattrista profondamente. Gela perde un suo degno rappresentante che ha saputo mettersi al servizio della città con competenza e dedizione”. Lo ha detto il Sindaco Lucio Greco, che ha voluto esprimere il proprio cordoglio ai familiari dell’avvocato Gallo, incontrato fino a pochi giorni fa  in Municipio per alcuni adempimenti.

Di concerto con il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Sammito, l’amministrazione comunale ha allestito una camera ardente presso la Sala “Rinascimento” di Palazzo di Città.

Leggi tutto

Referendum caccia e disarmo, dove firmare al Comune

Il  3 marzo sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre quesiti referendari. Due hanno come obiettivo il disarmo e uno la salute pubblica, intesi come beni comuni da governare nell’interesse delle generazioni future.

La raccolta delle firme su tutti i tre quesiti ÃĻ iniziata il 22 aprile. Durerà tre mesi e dovrà raggiungere 500mila firme valide da presentare alla Corte di Cassazione e poi a quella Costituzionale, al fine di poter celebrare il referendum.

I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Gela che intendono aderire e sottoscrivere l’iniziativa, possono recarsi presso gli uffici del comune – ufficio elettorale dal lunedÃŽ al venerdÃŽ dalle 9,00 alle 12,00 e il martedÃŽ e giovedÃŽ dalle  15,30 alle 170, muniti di carta di identità in corso di validità.
Ne ha dato notizia il funzionario dell’Ufficio Elettorale Rita Psaila.

I quesiti referendari​

1
Questione sanitaria
ÂŦVolete voi abrogare l’Art. 1 (Programmazione sanitaria nazionale e definizione dei livelli uniformi di assistenza), comma 13, D.lgs 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria), limitatamente alle parole “e privati e delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionale”?Âŧ

2
Armi all’Ucraina
ÂŦVolete voi che sia abrogato l’Art. 1 del Dl 2 dicembre 2022 n. 185, convertito in legge n. 8 del 27 gennaio 2023: “È prorogata, fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina, di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 aprile 2022, n. 28, nei terminie con le modalità ivi stabilite?Âŧ
3
Export bellico
ÂŦVolete voi che sia abrogato l’art. 1, comma 6, lettera a), legge 09 luglio 1990, n. 185, rubricata “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, e successive modificazioni (che prevede: “L’esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l’intermediazione di materiali di armamento sono altresÃŽ vietati: a) verso i Paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i princÃŽpi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere” limitatamente alle parole “o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere”?Âŧ

Caccia

  1. ÂŦVolete Voi abrogare l’art. 842 del codice civile, approvato con R.D. del 16 marzo 1942 n. 262, limitatamente a: Rubrica “Caccia e”; primo comma “Il proprietario di un fondo non puÃē impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno” e secondo comma “Egli puÃē sempre opporsi a chi non ÃĻ munito della licenza rilasciata dall’autorità”?Âŧ.
  2. ÂŦVolete voi che sia abrogato l’art. 19-ter “Leggi speciali in materia di animali” delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall’art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 “Norme per la protezione della  fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, limitatamente alle seguenti parole: “di caccia” e “nonchÃĐ dalle altre leggi speciali in materia di animali”?Âŧ.

 

 

 

Leggi tutto