Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

Officina della GioventÃđ, avviso di avvio di procedura negoziata

Dopo l’avviso per via Borca di Cadore e la consegna dei lavori di via Venezia, il settore Lavori Pubblici rende noto che va avanti anche l’iter per l’Officina della GioventÃđ. E’ on line l’avviso per la procedura negoziata con il criterio del minor prezzo. L’importo dei lavori ÃĻ di ₮ 1.804.234,05 di cui ₮ 1.745.597,89 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed ₮ 58.636,16 per costi di sicurezza non soggetti a ribasso. Gli operatori economici saranno selezionati secondo le Linee Guida Anac sulla piattaforma MePa.

Oggi pomeriggio, alle ore 16:00, presso gli uffici del settore Lavori Pubblici di via Marsala, avrà luogo il sorteggio pubblico, in forma anonima, per l’individuazione dei 12 operatori economici da invitare alla relativa procedura negoziata.

L’elenco dei soggetti estratti e da invitare a presentare offerte, sarà reso noto mediante pubblicazione del verbale di sorteggio sul sito istituzionale del Comune di Gela successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte.

Leggi tutto

Democrazia Partecipata, ecco il progetto vincitore

Sono oltre 250 i cittadini che hanno espresso correttamente il proprio voto ieri, mercoledÎ 14 dicembre, dalle ore 15:00 alle ore 22:00, cliccando sul link  https://sites.google.com/view/democraziapartecipatagela/home-page?authuser=0

Dopo aver preso visione dei due progetti selezionati, in quanto in linea con i requisiti richiesti, nelle giornate di lunedÃŽ e martedÃŽ, i cittadini si sono cosÃŽ espressi:

01 – Riqualificazione Piazza San Giacomo e Corso Salvatore Aldisio – Soggetto proponente: Sig. Giorrannello Massimiliano      247 voti

02 – Parco del Sorriso da realizzare su area di circa 1.300 mq, nel quartiere Costa Zampogna, di proprietà del Comune di Gela (Fucina liberatoria, ricreativa e di integrazione per tutti i residenti e non, bambini, giovani, adulti, anziani, anziani con patologie, disabili) – Soggetto proponente: Sig. Maniscalco Rocco     5 voti

Il Comune, pertanto, compatibilmente con la situazione finanziaria dell’Ente, si impegna a finanziare il progetto vincitore (ossia il numero 01) con un importo di ₮ 60.000,00.

 

Leggi tutto

Procedura negoziata per via Borca di Cadore, domani il sorteggio degli operatori economici

Va avanti l’iter per i lavori di “Riqualificazione Urbana via Borca di Cadore” (importo complessivo ₮. 1.427.838,13). Il Settore Lavori Pubblici del Comune di Gela rende noto di stare predisponendo tutto il necessario per la procedura negoziata con invito agli operatori economici selezionati secondo i principi delle Linee Guida Anac. La procedura verrà espletata tramite piattaforma MePa e aggiudicata con il criterio del prezzo piÃđ basso.

In vista di ciÃē, domani, 15 dicembre 2022, alle ore 12:00, presso gli uffici del settore Lavori Pubblici di via Marsala, avrà luogo il sorteggio pubblico, in forma anonima, per l’individuazione dei 12 operatori economici da invitare alla procedura negoziata.

L’elenco degli operatori economici estratti e da invitare a presentare offerte sarà reso noto mediante pubblicazione del verbale di sorteggio sul sito istituzionale del Comune di Gela dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, onde garantire la segretezza in merito all’elenco dei soggetti invitati.

 

Leggi tutto

Disponibili le tessere di Trasporto Pubblico AST per gli anziani, anno 2023/2024

Il settore Servizi Sociali informa i cittadini che da domani, giovedÃŽ 15 dicembre, sarà possibile ritirare le tessere di Trasporto Pubblico AST in favore dei soggetti anziani per l’anno 2023/2024 presso l’Ufficio di Segretariato Sociale, ingresso da viale Mediterraneo n. 27, piano terra. L’ufficio ÃĻ aperto dal lunedÃŽ al venerdÃŽ dalle ore 8:30 alle ore 12:00, il martedÃŽ e il giovedÃŽ dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL N. 0933/906796

Leggi tutto

CIS: il sindaco Lucio Greco vola a Roma per un incontro al Ministero per il Sud

Importante passo in avanti, oggi, per la convocazione del CIS. Il sindaco Lucio Greco e l’esperto per la programmazione strategica, ing. Pietro Inferrera, sono stati ricevuti al Ministero per il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR ed hanno illustrato tutto il lavoro svolto sin qui, facendo presente a che punto ÃĻ l’iter istruttorio ed esponendo le ragioni per le quali il CIS ÃĻ uno strumento tanto importante per il rilancio del territorio gelese. Il Contratto Istituzionale di Sviluppo, infatti, piÃđ di altri rappresenta una opportunità per attrarre investimenti a livello locale e rilanciare l’economia, innalzando i livelli occupazionali. “Abbiamo illustrato le criticità ambientali e sociali di Gela, – ha dichiarato il Sindaco – e i motivi per i quali puntiamo molto sulle ricadute positive del CIS, dal punto di vista lavorativo e collettivo. A seguito della chiusura della raffineria, la nostra città ÃĻ chiamata ad una radicale trasformazione del proprio tessuto, cosa che sta già facendo a dire il vero, e il CIS puÃē servire ad imprimere un’accelerazione”.

Assente il Ministro Raffaele Fitto, in rappresentanza del Ministero c’erano la dr.ssa Gilda Siniscalchi, capo di gabinetto, e il dr. Palmisano, capo della segreteria tecnica. “Ci hanno ascoltato con molta attenzione, – ha aggiunto Greco – garantendo il massimo dell’apertura e della disponibilità da parte del Ministro, al quale esporranno i passaggi principali del confronto. Al termine dell’incontro, ci hanno garantito che procederanno con l’acquisizione della documentazione mancante, in quanto di pertinenza del Ministero alla Coesione Territoriale, la valuteranno e ci riconvocheranno per definire il tutto e avviare le procedure per la convocazione del CIS. Quanto hanno potuto leggere e vedere oggi, comunque, era assolutamente coerente con quanto da noi esposto. Ringrazio la presidente della commissione Esteri, Sen. Stefania Craxi, e il vice presidente della Camera, On. Giorgio MulÃĻ, che hanno mostrato grande sensibilità al tema, se ne sono interessati e hanno portato avanti un’opera di mediazione con il Ministro Fitto. Ora attendiamo fiduciosi, – ha concluso il Primo Cittadino – sicuri che presto potremo dotare di questo nuovo ed importantissimo strumento la nostra comunità, che saprà certamente tradurlo a proprio vantaggio”.

Leggi tutto

Democrazia Partecipata 2022: ecco i progetti selezionati, mercoledÃŽ si vota

E’ on line, sul sito del comune di Gela, l’avviso per la destinazione di una parte dei trasferimenti regionali ai processi relativi alla Democrazia Partecipata per l’anno 2022. I cittadini gelesi hanno presentato progetti e proposte sulle seguenti aree tematiche: Ambiente, Ecologia e Sanità, Lavori Pubblici, Sviluppo Economico, Turismo e Promozione del Territorio, Politiche giovanili, Attività sociali, scolastiche, culturali e sportive. Anche per l’anno 2022, le somme a disposizione ammontano a 60.000,00 euro.

Al termine di tutte le procedure, sono stati selezionati due progetti, in quanto in linea con tutti i requisiti richiesti e necessari. Domani e martedÎ sarà possibile conoscerli e prenderne visione, in modo da poterli poi votare mercoledÎ 14 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 22.00, previa autenticazione. Entro venerdÎ 16 dicembre saranno resi noti i risultati.

Ecco il link: https://sites.google.com/view/democraziapartecipatagela/home-page 

Leggi tutto

Servizio Asacom, Presidenza del Consiglio dei Ministri chiede spiegazioni al Comune

La presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo la diffida del papà di una bambina, ha chiesto al Comune di Gela di presentare una relazione dettagliata per spiegare come mai il settore Servizi Sociali non abbia ancora avviato il servizio ASACOM a favore degli alunni disabili nelle scuole.

Alla luce di ciÃē, il sindaco Lucio Greco, sentita la dirigente del settore, dr.ssa Maria Morinello, intende fare chiarezza e spiegare i motivi del ritardo. “Se ritardo si puÃē definire, – esordisce il Primo Cittadino – dato che il Governo che ci chiede spiegazioni ÃĻ lo stesso che ci ha erogato le somme per l’avvio del servizio ASACOM solo lo scorso 28 ottobre, e per di piÃđ in maniera assolutamente insufficiente. I fondi accreditati, infatti, ammontano a 145mila euro circa e non bastano a coprire il fabbisogno che ci ÃĻ stato prospettato dalle scuole, le quali ci hanno comunicato che, per garantire agli oltre 100 gli alunni il monte ore previsto da regolamento, ci vorrebbero almeno 800mila euro. Non solo. Alcune scuole non hanno ancora trasmesso i PEI (Piano Educativi Individualizzati) degli alunni, per cui il fabbisogno ÃĻ stato calcolato in base ai dati dello scorso anno. Trattandosi di soldi neanche lontanamente bastevoli per tutti, gli uffici sono stati costretti a sobbarcarsi l’ulteriore compito di rideterminare le ore, per non lasciare indietro nessuno e garantire il servizio a tutti. Meno, ma a tutti, per un principio di uguaglianza che, come Ente, vogliamo assolutamente seguire, trattandosi di minori fragili. Aggiungo che, con un lavoro enorme, siamo riusciti a recuperare altri 50mila euro da economie degli anni precedenti e li stiamo destinando proprio al servizio ASACOM, insieme ai 37mila euro che ci sono arrivati dalla Regione. Ribadisco, comunque, che neanche unendo tutti questi soldi ci avviciniamo ad 800mila euro. L’Ente ÃĻ in enormi difficoltà, ma stiamo andando avanti, e proprio in queste ore i genitori dei bambini interessati stanno ricevendo la chiamata per scegliere l’ente erogatore dei servizi, che avverrà con il sistema dei voucher. Non appena anche questo passaggio sarà stato completato, partiremo”.

Dal settore Servizi Sociali fanno sapere che a rendere piÃđ complicata la situazione c’ÃĻ il fatto che l’Ente ÃĻ senza bilancio, per cui ÃĻ stato necessario chiedere una variazione d’urgenza per poter erogare subito questi fondi ministeriali. “L’amministrazione comunale ÃĻ stata sempre molto attenta ai disabili, ma abbiamo avuto le mani legate e, in parte, non essendo stato approvato il bilancio, le abbiamo ancora. In ogni caso, abbiamo lavorato per non lasciare indietro nessuno e garantire i giusti servizi a tutti, ma non possiamo essere accusati di ritardi quando i soldi sono arrivati a fine ottobre” aggiunge Greco.

Il sindaco, infine, fa sapere di aver chiesto alla dirigente Morinello una relazione dettagliata rispetto al lavoro svolto sino ad oggi, per rispondere il prima possibile alla Presidenza del Consiglio dei Ministri spiegando come si sta procedendo e in quali condizioni si sta lavorando. “Un ringraziamento va agli uffici, che, nonostante le tante difficoltà e la carenza di organico, hanno fatto il possibile e garantito il massimo impegno a tutela di categorie fragili” conclude il Primo Cittadino.

Leggi tutto

“Albachiara” in latino, il sindaco Lucio Greco premia docenti e alunni del Liceo Classico

Di loro, da settimane, parla tutta l’Italia, e questa mattina il sindaco Lucio Greco, insieme all’assessore Romina Morselli, li ha voluti ricevere a Palazzo di Città per complimentarsi personalmente e a nome di tutta la città, conferendo loro degli attestati di merito.

Sono le docenti del liceo classico Eschilo di Gela Concetta Massaro e Lella Oresti, e gli alunni Simone Scerra e Angelo Bongiovanni. Le due insegnanti hanno avuto la brillante idea di tradurre in latino il celeberrimo brano di Vasco Rossi “Albachiara”, i due studenti sono gli autori di una straordinaria interpretazione dello stesso, il primo al pianoforte (dopo averne curato l’arrangiamento) e il secondo dandogli la voce. La delegazione ÃĻ stata guidata dal dirigente scolastico, prof. Maurizio Tedesco.

“Avrei voluto congratularmi con loro già da parecchi giorni, – spiega il Primo Cittadino – ma una serie di impegni istituzionali ed emergenze concomitanti me lo hanno proibito. Tutti siamo cresciuti e abbiamo sognato sulle note di “Albachiara”, ÃĻ una sorta di inno transgenerazionale, e loro hanno fatto una cosa bellissima dal punto di vista artistico e culturale. Li ho seguiti con orgoglio, attraverso la stampa, giorno dopo giorno, e riceverli era il minimo che, da Sindaco, potessi fare. Lo stesso Vasco Rossi li ha celebrati attraverso i propri canali social! Con gli attestati consegnati oggi, oltre che dire grazie a tutti loro per aver mostrato all’Italia intera il volto di una Gela nuova, diversa, improntata alla cultura e al sapere, mi piacerebbe anche sottolineare un aspetto fondamentale: quando le due agenzie educative piÃđ importanti della nostra società, vale a dire la famiglia e la scuola, sanno far bene il proprio dovere formativo, non possono che venir fuori questi risultati straordinari. Complimenti alle professoresse Massaro e Oresti, alle quali auguro di saper sempre insegnare con la passione e l’originalità di oggi, e agli alunni Simone e Angelo affinchÃĐ il loro cammino a scuola e di vita possa essere sempre all’insegna del successo”.

Leggi tutto

Agenda Urbana, al via i lavori del nuovo centro anziani di via Siragusa

Lo scorso febbraio la manifestazione di interesse per i lavori di rifunzionalizzazione dell’immobile comunale di via G. Siragusa da adibire a centro per anziani. Ora, concretamente, partono i lavori, il cui importo ÃĻ di ₮ 626.760,91 di cui ₮ 608.333,99 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed ₮ 18.426,92 per i costi di sicurezza non soggetti a ribasso.

Si tratta della prima delle 13 opere da realizzare grazie al canale di finanziamento di Agenda Urbana, che ha permesso di portare a Gela oltre 20 milioni di euro. Il progetto prevede che si proceda anche con modifiche strutturali ai locali, e il vicesindaco Terenziano Di Stefano, che ha seguito tutte le fasi di Agenda Urbana, sin dall’inizio e sin dall’insediamento, esprime adesso una grande soddisfazione per questo risultato, che dà il via ad una serie di cantieri che cambieranno il volto della città. “Ancora una volta, – dichiara – il ringraziamento va al dirigente Tonino Collura, che si ÃĻ speso e prodigato quotidianamente per portare avanti questo programma, al RUP, arch. Raffaella Galanti, e al direttore dei lavori, ing. Orazio Marino. Nessuno dell’eccezionale gruppo di lavoro appositamente creato per Agenda Urbana si ÃĻ mai tirato indietro di fronte alle innumerevoli difficoltà, in primis la carenza di personale a Palazzo di Città, ed oggi, finalmente, iniziamo a raccogliere i frutti di quello che abbiamo seminato”.

Anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Romina Morselli, si dice contenta dell’avvio di questa nuova fase per la città di Gela. “4 anni di impegno, progetti, burocrazia e problemi, e ora ci siamo! E’ stato un grande lavoro di squadra, ma quando vedremo tutte le opere realizzate sarà motivo di orgoglio. Pochissime amministrazioni del passato possono vantare i risultati della nostra, e di quelle recenti nessuna. Grazie a chi ci ha creduto e si ÃĻ impegnato” le sue parole.

Intanto si comincia a gettare le basi per “Agenda Urbana 2”, la cui nascita ÃĻ prevista nel 2023, e un incontro si ÃĻ svolto al dipartimento regionale della programmazione alla presenza, per Gela, del vicesindaco Di Stefano e del dirigente Collura.

Leggi tutto