La presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo la diffida del papà di una bambina, ha chiesto al Comune di Gela di presentare una relazione dettagliata per spiegare come mai il settore Servizi Sociali non abbia ancora avviato il servizio ASACOM a favore degli alunni disabili nelle scuole.
Alla luce di ciÃē, il sindaco Lucio Greco, sentita la dirigente del settore, dr.ssa Maria Morinello, intende fare chiarezza e spiegare i motivi del ritardo. âSe ritardo si puÃē definire, â esordisce il Primo Cittadino – dato che il Governo che ci chiede spiegazioni ÃĻ lo stesso che ci ha erogato le somme per lâavvio del servizio ASACOM solo lo scorso 28 ottobre, e per di piÃđ in maniera assolutamente insufficiente. I fondi accreditati, infatti, ammontano a 145mila euro circa e non bastano a coprire il fabbisogno che ci ÃĻ stato prospettato dalle scuole, le quali ci hanno comunicato che, per garantire agli oltre 100 gli alunni il monte ore previsto da regolamento, ci vorrebbero almeno 800mila euro. Non solo. Alcune scuole non hanno ancora trasmesso i PEI (Piano Educativi Individualizzati) degli alunni, per cui il fabbisogno ÃĻ stato calcolato in base ai dati dello scorso anno. Trattandosi di soldi neanche lontanamente bastevoli per tutti, gli uffici sono stati costretti a sobbarcarsi lâulteriore compito di rideterminare le ore, per non lasciare indietro nessuno e garantire il servizio a tutti. Meno, ma a tutti, per un principio di uguaglianza che, come Ente, vogliamo assolutamente seguire, trattandosi di minori fragili. Aggiungo che, con un lavoro enorme, siamo riusciti a recuperare altri 50mila euro da economie degli anni precedenti e li stiamo destinando proprio al servizio ASACOM, insieme ai 37mila euro che ci sono arrivati dalla Regione. Ribadisco, comunque, che neanche unendo tutti questi soldi ci avviciniamo ad 800mila euro. LâEnte ÃĻ in enormi difficoltà , ma stiamo andando avanti, e proprio in queste ore i genitori dei bambini interessati stanno ricevendo la chiamata per scegliere lâente erogatore dei servizi, che avverrà con il sistema dei voucher. Non appena anche questo passaggio sarà stato completato, partiremoâ.
Dal settore Servizi Sociali fanno sapere che a rendere piÃđ complicata la situazione câÃĻ il fatto che lâEnte ÃĻ senza bilancio, per cui ÃĻ stato necessario chiedere una variazione dâurgenza per poter erogare subito questi fondi ministeriali. âLâamministrazione comunale ÃĻ stata sempre molto attenta ai disabili, ma abbiamo avuto le mani legate e, in parte, non essendo stato approvato il bilancio, le abbiamo ancora. In ogni caso, abbiamo lavorato per non lasciare indietro nessuno e garantire i giusti servizi a tutti, ma non possiamo essere accusati di ritardi quando i soldi sono arrivati a fine ottobreâ aggiunge Greco.
Il sindaco, infine, fa sapere di aver chiesto alla dirigente Morinello una relazione dettagliata rispetto al lavoro svolto sino ad oggi, per rispondere il prima possibile alla Presidenza del Consiglio dei Ministri spiegando come si sta procedendo e in quali condizioni si sta lavorando. âUn ringraziamento va agli uffici, che, nonostante le tante difficoltà e la carenza di organico, hanno fatto il possibile e garantito il massimo impegno a tutela di categorie fragiliâ conclude il Primo Cittadino.