Gli alunni della Solito tornano a scuola. Inaugurato il plesso delle benedettine
Gli alunni della Solito si lasciano la DAD alle spalle e tornano finalmente a scuola.
(altro…)
Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30
0933 906111
Gli alunni della Solito si lasciano la DAD alle spalle e tornano finalmente a scuola.
(altro…)
Ci si avvicina alla meta, ma molto lentamente.
(altro…)
Dopo il successo dello scorso anno, e la vittoria del progetto Snoezelen Room per le cure dei soggetti autistici e degli anziani con Alzheimer, anche questâanno sul sito del comune di Gela (http://gela.soluzionipa.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=5960&CSRF=b1d381ebbdafefc2a9fcebfb257feec5) ÃĻ stato pubblicato l’avviso per la destinazione di una parte dei trasferimenti regionali ai processi relativi alla democrazia partecipata.
(altro…)
E’ stato emanato l’avviso pubblico per la nomina di quattro persone (di cui uno in rappresentanza della classe beneficiaria, pensionati o anziani e uno in rappresentanza del Distretto Socio Sanitario ) da inserire nel Consiglio di Amministrazione dell’IPAB – Centro Servizi alla persona “Antonietta Aldisioâ di Gela. L’incarico ÃĻ a titolo gratuito e la sua durata ÃĻ quella prevista dallo Statuto dell’IPAB.
I soggetti interessati dovranno fare pervenire, entro e non oltre il 30 Giugno 2021, apposita istanza in carta semplice, per manifestare la propria disponibilità . Le istanze dovranno essere presentate all’ufficio protocollo generale del Comune o tramite pec all’indirizzo Questo indirizzo email ÃĻ protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo..”>comune.gela@pec.comune.gela.cl.it.
Gli interessati devono possedere i seguenti requisiti:
a) Titolo di studio adeguato all’attività dell’organismo interessato
b) Esperienza almeno quinquennale scientifica ovvero di tipo professionale o dirigenziale o di presidente o di amministratore delegato maturata in enti o aziende pubbliche o private di dimensione economica e strutturale assimilabile a quella dell’ente interessato dallo svolgimento dell’incarico oppure qualifica di magistrato ordinario, amministrativo o contabile in quiescenza o docente universitario di ruolo anche in quiescenza. Sono equiparate all’esperienza dirigenziale le cariche pubbliche di deputato europeo, di parlamentare nazionale, di deputato regionale, di presidente di provincia regionale, di sindaco di comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti ricoperte complessivamente per almeno quattro anni.
Le istanze dovranno essere corredate dalla seguente documentazione, anche in formato pdf:
– curriculum vitae debitamente sottoscritto
– dichiarazione sottoscritta dell’atto di notorietÃ
– certificazione antimafia
– dichiarazione di insussistenza delle cause di incompatibilitÃ
– copie del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici del Settore Affari Generali ed Istituzionali del Comune oppure chiamare i numeri 0933-906215 – 0933-906210 -0933-906213.
La giunta municipale ha deliberato l’adesione del comune di Gela all’associazione âRotta dei Feniciâ – Itinerario culturale internazionale del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione Mondiale del Turismo. L’iniziativa ÃĻ una delle tante promosse dall’amministrazione comunale gelese per rilanciare la cultura e il turismo, partendo dalla condivisione dei principi e dei valori fondanti della stessa associazione, ossia l’interculturalità mediterranea e la costruzione di una identità comune europea. Tanti i progetti già in fase di elaborazione, improntati alla cooperazione culturale, economica, sociale e turistica fra tutti i Paesi che hanno le stesse radici e le medesime origini storiche fenicie. âIn questo modo â spiegano il Sindaco Lucio Greco e l’assessore agli spettacoli Cristian Malluzzo â aderiamo ad un network che sa muoversi bene, e lo ha ampiamente dimostrato negli ultimi anni, nella promozione di eventi e attività culturali con, sullo sfondo, i rapporti storici fra i siti del Mediterraneo sorti ad opera dei Fenici. Fare rete con chi ha esperienza e una formazione ad hoc ÃĻ essenziale anche per migliorare i servizi turistici, sia quelli già esistenti nel territorio che quelli nuovi che, insieme, sarà possibile creare, partendo dalle nostre ricchezze storiche, paesaggistiche, architettoniche e naturalistiche. Con l’adesione alla Rotta dei Fenici, siamo sicuri di aver mosso un altro importante passo in questa direzione, certi dell’impronta che vogliamo dare alla Gela del futuro, finalmente libera da industria pesante e inquinamento e votata alla bellezzaâ.
Assemblea fiume, ieri, per la SRR, chiamata a decidere le sorti future della discarica di Timpazzo, dopo che la Regione ha chiaramente detto che vuole utilizzare il sito gelese per far fronte all’emergenza rifiuti in Sicilia. E’ stata messa ai voti una mozione del Sindaco Lucio Greco per lasciare invariato il limite delle 450 tonnellate giornaliere.
La votazione ÃĻ finita in parità e si attenderanno, quindi, i prossimi incontri per definire la questione. Gli schieramenti all’interno della SRR appaiono chiari. Da una parte il Sindaco Lucio Greco, i colleghi di Riesi e Sommatino, e l’ex provincia; dall’altra parte gli altri sindaci, compresi quelli che hanno preso parte alla riunione con l’assessore regionale Daniela Baglieri, la scorsa settimana.
âLa votazione di ieri ha confermato quanto da me dichiarato subito dopo quella riunione, – afferma Greco – e cioÃĻ che se non mi fossi messo di traverso, la Regione avrebbe già deciso l’ampliamento di Timpazzo per potervi conferire fino a 950 tonnellate, incurante dell’emergenza ambientale di cui, notoriamente, il nostro territorio soffre da decenni. La dichiarazione di area ad alta crisi di incidenza ambientale non ÃĻ frutto di fantasia, ma il risultato di una serie di controlli che hanno accertato lo stato emergenziale. Sono disposto a rispettare il principio di solidarietà , ma mi opporrÃē con tutte le mie forze all’arrivo di camion da tutta la Sicilia, inquinanti e carichi di spazzatura. Sono pronto ad intestarmi questa battaglia in tutte le sedi, – prosegue â e deciso a difendere gli interessi della mia città . Siamo, infatti, di fronte ad una situazione cosÃŽ delicata che dovrebbe superare qualsiasi interesse partitico. La mia speranza rimane, anzi, quella di trovare collaborazione e condivisione da parte di tutte le forze politiche e sindacali. Nel ringraziare tutti coloro che, condividendo le ragioni di questa legittima battaglia, si sono schierati dalla mia parte, ho tratto, da questa vicenda, la convinzione che nulla puÃē rimanere come ÃĻ stato fino ad ora. Abbiamo certamente il dovere di trovare il giusto equilibrio e la giusta soluzione al problema, ma nessuno puÃē costringere il mio territorio a subire ulteriore inquinamento che potrebbe pregiudicarne il futuro agricolo e ambientaleâ.
Finalmente, c’ÃĻ l’ok definitivo del Genio Civile di Caltanissetta al progetto per la realizzazione di altri 840 loculi a Farello. Adesso, pertanto, possiamo procedere con la gara per l’affidamento e la costruzione. E’ un risultato importante, che ci permetterà di attraversare una fase serena dopo il periodo terribile in cui, letteralmente, non sapevamo dove seppellire i nostri cari defunti. Una vera vergogna, frutto della totale e atavica mancanza di politiche cimiteriali, che siamo riusciti ad arginare. Abbiamo ripreso in mano la situazione, ed ÃĻ, sicuramente, una bella notizia che merita di farsi largo fra tutte quelle che riguardano le difficoltà che sta vivendo la città , e che dimostra come questa amministrazione sia sensibile e non si risparmi per la soluzione dei problemi che affliggono la comunità .
Un problema grave come quello della mancanza di loculi tocca le corde piÃđ intime della nostra umanità , e riuscire a risolverlo vuol dire anche venire incontro a quella parte della popolazione piÃđ fragile, che non ha modo di acquistare le cappelle e di costruire i propri monumentini.
Avrei tollerato qualsiasi critica per qualsiasi altro problema non risolto, ma mai mi sarei perdonato se non avessi risolto questo. Non mi aspetto ringraziamenti da parte di nessuno, perchÃĻ sono consapevole di aver fatto semplicemente il mio dovere di Sindaco; tuttavia, non permetterÃē piÃđ che si speculi su questo argomento e che si cerchino argomentazioni e spiegazioni che neanche l’Azzeccagarbugli di Manzoniana memoria immaginerebbe e utilizzerebbe.
Già prima di questo importante traguardo raggiunto con il benestare del Genio Civile, eravamo riusciti, con i loculi realizzati da Ghelas, a trovare una soluzione immediata ad un problema che affligge, ancora oggi, molte città piÃđ grandi ed importanti di Gela. Essere stati capaci, poi, di programmare la costruzione di altri 840 loculi mi rasserena in merito alle capacità di gestione di alcuni settori all’interno della macchina amministrativa e mi fa ben sperare per le altre fondamentali attività che dovremo portare avanti per il futuro di questa città .
Il Sindaco Lucio Greco
Ad un mese esatto dalla riapertura del PalaCossiga (sebbene, al momento, come hub vaccinale) viene restituita alla città un’altra importante struttura sportiva chiusa da anni: lo stadio Vincenzo Presti. I cancelli erano sbarrati dal 2018, innumerevoli i lavori da fare per ripristinarlo, e l’attuale amministrazione comunale si era assunto l’impegno in campagna elettorale e ha mantenuto quella promessa fatta non solo agli sportivi, ma a tutta la città .
Il Vincenzo Presti ÃĻ stato riqualificato in toto, e tutti i pericoli sono stati eliminati. Circa 200mila euro la cifra investita, in due tranches, per sistemare gli spogliatoi e l’impianto elettrico, ripristinare l’illuminazione e rifare il manto erboso, omologare le tribune, le panchine e le scalinate; sono state, inoltre, ricavate ulteriori stanze, tra cui l’infermeria e la sala antidoping, e i servizi igienici, sia della curva che della tribuna, sono stati rinnovati. La tribuna ÃĻ stata numerata e sono stati riattivati i sistemi di sicurezza. CosÃŽ, finalmente, ÃĻ arrivato l’ok della Commissione di vigilanza dei pubblici spettacoli. Il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Cristian Malluzzo e Terenziano Di Stefano sono stati felici di annunciarlo in conferenza stampa, questa mattina, proprio all’interno dello stadio, che adesso potrà ricevere in tutta sicurezza fino a 3317 persone. âE’ stata una lunga corsa ad ostacoli, â ha dichiarato il Sindaco Greco â ma finalmente la città ha di nuovo il suo stadio aperto, e le squadre potranno venire qui ad allenarsi e a disputare i loro campionati, Covid permettendo. Era una promessa che avevamo fatto alla città , l’iter ÃĻ stato lungo e farraginoso, perchÃĻ gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, ma oggi restituiamo questo gioiellino ai gelesi, con la speranza che ne abbiano cura e lo trattino con rispetto. Il nostro augurio ÃĻ anche quello di ospitare in questa location, molto presto, numerose manifestazioni. Si ÃĻ fermato tutto a causa della pandemia, ma adesso ÃĻ il momento di guardare al futuroâ.
âLunga era la lista delle prescrizioni impartite dalla Commissione di vigilanza dei pubblici spettacoli e necessarie per arrivare alla riapertura, â ha aggiunto l’assessore Malluzzo – ma siamo riusciti a risolvere tutto e ad ottenere le autorizzazioni che servivano. La pandemia, purtroppo, ci ha rallentato, ma nell’arco di due mesi abbiamo restituito alla città sia lo stadio che il palazzetto dello sport, due impianti chiusi, che versavano in condizioni disastrose e che ora sono due eccellenze che tutti ci invidiano. Ora non vediamo l’ora di aprire anche le porte del PalaPuglisi, l’ultima struttura in attesa di interventi e che mai ÃĻ stata inaugurata. L’impegno e il lavoro vanno avanti, senza sostaâ.
âNon poteva mancare anche quest’anno, puntuale come un orologio svizzero, chi punta il dito contro questa amministrazione per i ritardi nella pulizia delle spiagge. A queste persone mi preme fare sapere due cose importantiâ. Inizia cosÃŽ la nota a firma dell’assessore al decoro urbano Giuseppe Licata, reduce da alcune interlocuzioni fondamentali in chiave organizzativa. âInnanzitutto voglio rassicurare tutti sul fatto che la pulizia degli arenili partirà già in settimana. Uno o al massimo due giorni, – prosegue – poi gli operatori della Tekra inizieranno a sistemare tutto, anche i nuovi cestini che abbiamo appena acquistato. Chi ci accusa di immobilismo, evidentemente non sa che, rispetto al passato, sono cambiate le procedure, e che se prima era necessario avanzare una richiesta al Demanio Marittimo per avere un’autorizzazione, ora, ed ÃĻ la seconda cosa che mi preme evidenziare, c’ÃĻ un nuovo portale informatico. Ogni operazione richiede del tempo, ci sono state richieste delle integrazioni e le abbiamo fornite. Rientra tutto nel normale iter degli organi competenti e non c’ÃĻ stato alcun ritardo, considerando che l’estate non ÃĻ nemmeno ufficialmente iniziata. In ogni caso, gli uffici, sempre molto lungimiranti, quest’anno hanno avviato le procedure anche con anticipo rispetto al passato, proprio perchÃĻ si sapeva che, a causa delle modifiche nel sistema, avrebbe potuto volerci piÃđ tempo del normale. Ma ÃĻ stato già tutto risolto e al massimo entro 48 ore si entrerà a regime, 7 giorni su 7â.
Dopo la precisazione, un invito. âNell’augurare a tutti di trascorrere una serena estate, il mio appello â conclude Licata â ÃĻ a tutti i cittadini, affinchÃĻ ci aiutino a mantenere le spiagge pulite e decorose, non lasciando rifiuti di alcun tipo sull’arenile. Noi possiamo fare la nostra parte, ma senza la collaborazione della collettività non sarà mai abbastanza. La spiaggia ÃĻ di tutti, ÃĻ un bene comune e tutti abbiamo il diritto di goderne e il dovere di rispettarlaâ.
L’assessore con delega al settore demografico, Giuseppe Licata, rende noto che sono iniziate oggi pomeriggio, alle ore 16, le operazioni tecniche per il trasferimento dei dati informatici nell’ A.N.P.R. ( Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). Per questo motivo, al fine di agevolare e permettere il corretto completamento della procedura, gli uffici dello stato civile resteranno chiusi al pubblico fino al 20 giugno. Riapriranno e torneranno regolarmente operativi a partire da lunedÃŽ mattina.