
Il sindaco scrive a scuole, club service e comitati per la promozione dei territori e invita tutti alla mostra sul mito di Ulisse
Il sindaco Lucio Greco ha scritto ai dirigenti scolastici delle scuole medie superiori, alle direzioni didattiche, ai presidenti dei comitati per la promozione del territorio e dei club service a livello regionale e nazionale per comunicare la proroga della mostra sul Mito di Ulisse fino al 15 gennaio 2023 ed invitare tutti a venire a Gela per visitarla.
La lettera rientra tra le iniziative che il Comune ha ideato, insieme alla Regione, nellâambito della promozione dellâevento culturale, che tanto successo ha riscosso dal giorno dellâinaugurazione ad oggi. âLa mostra, sotto lâAlto Patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, – si legge nella missiva â costituisce davvero unâoccasione unica, dato lâeccezionale valore storico â culturale dei reperti esposti, alcuni provenienti da importanti musei di fama internazionale e da campagne di scavo condotte in epoche recenti e sinora mai esposti al pubblico. Lâeccezionalità dellâevento ÃĻ, peraltro, sicuramente legata allâesposizione del piÃđ antico ed unico reperto di nave di epoca greco â arcaica, recuperata lo scorso decennio dai fondali di contrada Bulala a Gela e per la prima volta in assoluto visitabile nella sua originaria composizione, dopo lâintensa opera di restauro condotta dai piÃđ importanti centri di recupero di reperti marini a livello mondiale. Eâ sicuramente motivo di grande orgoglio per lâintera comunità gelese avere lâoccasione di ospitare la mostra e, con essa, quellâunico esempio al mondo di arte marinara dellâantica Greciaâ.
Fin qui la lettera. Il Primo Cittadino, perÃē, ci tiene ad aggiungere che la città ÃĻ pronta ad ospitare i visitatori. âGela non vede lâora di mettersi in gioco, – afferma Greco – di indossare il suo vestito migliore e di accogliere. Lo vuole fare, in primis, puntando sul fascino senza tempo della mostra, ma anche con il sorriso e con la bellezza dei suoi paesaggi naturali mozzafiato, con lâefficienza delle sue strutture ricettive, il calore della gente, la bontà del clima e della tavola. A Gela si trova un condensato di tutte quelle che, notoriamente, sono le ricchezze che cerca chi viene in Sicilia e la mostra rappresenta lâoccasione perfetta per venirci a trovareâ.