Aperti al pubblico: Lun | Mer | Ven 8.30 - 13 - Mar | Gio 8.30 - 17.30

0933 906111

𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧ðĒðŊ𝐞ðŦ𝐎𝐚ðŦðĒðĻ 𝐒𝐛𝐚ðŦ𝐜ðĻ 𝐀ðĨðĨ𝐞𝐚𝐭ðĻ 𝐧𝐞ðĨ 𝐆ðĻðĨ𝐟ðĻ 𝐝ðĒ 𝐆𝐞ðĨ𝐚, 𝐎ðĐ𝐞ðŦ𝐚ðģðĒðĻ𝐧𝐞 𝐇ðŪ𝐎ðĪðē (𝟏𝟗𝟒𝟑-𝟐𝟎𝟐𝟑)

📝Programma 7-13 luglio celebrazioni Sbarco Alleato
⏰7 Luglio / venerdi
Conferenza intercomunale sul distretto culturale dello sbarco alleato nel Golfo di Gela del Luglio 1943
✅Pinacoteca Comunale – Palazzo di Città – Viale Mediterraneo, Gela
Programma:
ore 11:00 – Saluti del Sindaco di Gela e breve introduzione ai lavori;
ore 11:30 – Tavola rotonda “Sicilia / Normandia” con i Sindaci di Acate, Butera, Caltagirone, Gela, Licata, Mazzarino, Niscemi, Vittoria, Santa Croce Camerina
ore 12:45 – Sottoscrizione del documento di intenti per l’istituzione del Distretto culturale
ore 13:15 – Chiusura dei lavori

⏰10 Luglio / lunedi
✅Commemorazione dell’80° Anniversario dello Sbarco Americano nel Golfo di Gela
Ore 9:30 – Cerimonia di Commemorazione dei Caduti davanti al monumento sullo sbarco area ex-dogana – Lungomare Federico II di Gela
Ore 10:15 – Saluti del Sindaco di Gela e dei Rappresentanti Diplomatici U.S.A. in Italia
Ore 11:00 – Concerto Banda musicale della Nato – U.S. Naval Forces Europe/Allied Forces e Coro Polifonico Perfetta Letizia
Ore 12:00 – Cerimonia di commemorazione dei Caduti, al monumento ai caduti di Ponte Dirillo
Ore 18:00 – Annullo Filatelico Poste italiane in Corso Vittorio Emanuele (Bar Bite)
Le commemorazioni sono realizzate in collaborazione con: Comando Militare Esercito Italiano; Capitaneria di Porto – Guardia Costiera; Naval Air Station Sigonella e Rotary di Gela
⏰11 Luglio / MartedÎ
✅Camminata della pace lungo i sentieri della memoria. Realizzata in collaborazione con Comando Militare Esercito Sicilia-Gruppo Archeologico Geloi- Lamba Doria-Federazione Provinciale di Caltanissetta dell’istituto del Nastro Azzurro.
Ore 18:00 – Raduno e partenza presso spazio antistante Terranova Fruit. Percorso facile di km 3,2 attraverso sentieri interpoderali
Ore 19:00 – Arrivo al Castelluccio. Commemorazione dei Caduti
⏰12 Luglio / MercoledÎ
✅Commemorazione dei Caduti della Battaglia di Gela 10-12 Luglio 1943. Realizzata in collaborazione con Comando Militare Esercito Sicilia- Gruppo Archeologico Geloi – Lamba Doria- Federazione Provinciale di Caltanissetta dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Ore 17:30 – Contrada Castelluccio – Monumento Piramide della Pace – Alzabandiera
Ore 19:30 – Raduno in Piazza Sant’Agostino a Gela. Corteo preceduto dalla Fanfara dei Bersaglieri lungo Corso V. E. verso Chiesa Madre. Esibizione della Fanfara presso il Sagrato della Chiesa Madre
Ore 20:15 – Concerto per la Pace della Orchestra “F. Renda” e del Coro Polifonico “Totus Tuus” all’interno della Chiesa Madre di Gela, realizzato in collaborazione con Comando Militare Esercito Sicilia- Gruppo Archeologico Geloi- Lamba Doria – Federazione Provinciale di Caltanissetta dell’Istituto del Nastro Azzurro-Kiwanis.
⏰13 Luglio / GiovedÎ
✅Concerto “Lo sbarco della libertà” dell’Orchestra di fiati “F. Renda” e del Coro Polifonico “Totus Tuus”
Ore 21:00 – Concerto “Lo sbarco della libertà” dell’Orchestra di fiati “F. Renda” e del Coro Polifonico “Totus Tuus”
Mura federiciane (plesso S. Maria di GesÃđ)

Leggi tutto

𝐋𝐚 𝐎𝐭ðĻðŦðĒ𝐜𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐚 ðĶðŪ𝐎ðĒ𝐜𝐚ðĨ𝐞 𝐝𝐞ðĨðĨ𝐚 𝐆𝐝𝐟 ðĒðĨ 𝟐𝟔 𝐠ðĒðŪ𝐠𝐧ðĻ 𝐚ðĨðĨ𝐞 𝐌ðŪðŦ𝐚 𝐓ðĒðĶðĻðĨ𝐞ðĻ𝐧𝐭𝐞𝐞

Il primo grande evento legato alle celebrazioni dell’80° Sbarco Alleato si terrà lunedÃŽ 26 giugno alle Mura Timoleontee di Caposoprano. In programma il concerto della storica Banda Musicale del Corpo della Guardia di Finanza, composta da 85 elementi, tutti diplomati al Conservatorio,  che intratterranno il pubblico circa un’ora e mezza con brani, tutti di eccellente livello artistico, tratti da repertori classici.

Il concerto avrà inizio alle ore 20,30, l’ingresso ÃĻ gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere (capienza massima 2000 persone).

L’evento ÃĻ stato reso possibile grazie al Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Stefano Gesuelli ed alla sponsorizzazione di Eni Spa, che hanno colto l’importanza degli eventi che si stanno programmando per commemorare l’ottantesimo anniversario dello Sbarco alleato. I cittadini potranno assistere ad un concerto unico nel suo genere, di altissimo livello.

Il concerto coincide con il 249° anniversario della fondazione del Corpo della Gdf. La settimana scorsa la banda si ÃĻ esibita nei suggestivi spazi di “Villa Alberto Sordi”, ubicata in uno tra i posti storici di Roma, durante l’apertura della manifestazione cinematografica organizzata dalla Fondazione  Museo “Alberto Sordi” e di recente ÃĻ stata chiamata per  l’80° edizione dell’Open d’Italia di golf, manifestazione, inserita nell’ambito del progetto Ryder Cup 2023

La storia della Banda Musicale della Guardia di Finanza

Nata nel 1926, la Banda Musicale della Guardia di Finanza ÃĻ un complesso artistico stabile, composto da 102 esecutori, titolati dai diversi Conservatori nazionali. Nella sua lunga attività la Banda del Corpo ha collezionato importanti successi nei maggiori teatri nazionali e all’estero, in Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Emirati Arabi e, per ben tre volte, negli Stati Uniti dove si ÃĻ esibita, nel 2002, a Ground Zero, luogo divenuto ormai simbolo della coscienza americana. Emozionante l’esibizione all’ultima edizione del Festival di Sanremo in apertura dell’ultima serata. Le esibizioni della Banda riscuotono sempre maggiori consensi di pubblico e di critica che ne determinano un costante incremento delle partecipazioni anche in collaborazione con importanti organismi lirico – sinfonici di rilevanza internazionale.

Invitata spesso anche in occasione di trasmissioni radio televisive con emittenti nazionali, di rilievo ÃĻ anche l’attività discografica esercitata da essa. La Banda Musicale ÃĻ stata diretta da illustri Maestri quali Giuseppe Manente, Antonio D’Elia, Olivio Di Domenico, Fulvio Creux e Gino Bergamini. Dal 16 aprile 2002 ÃĻ diretta dal Maestro, Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.

L’ASSESSORE ALLO SPORT, TURISMO E SPETTACOLO
Avv. Salvatore Incardona

Leggi tutto

Eventi 80° anniversario sbarco alleato, proposte entro il 27 marzo

C’ÃĻ tempo fino a lunedÃŽ 27 marzo per presentare progetti relativi ad eventi correlati all’80° Anniversario dello sbarco alleato a Gela. L’Amministrazione sta mettendo in atto una serie di iniziative per commemorare, cosÃŽ come merita l’evento,  “La battaglia di Gela”, che incise in maniera determinante sugli esiti della Seconda Guerra Mondiale.

Trattandosi di un evento eccezionale, che richiamerà nel nostro territorio l’attenzione dei media nazionali, di turisti e cittadini italo-statunitensi che per motivi di lavoro (vedi la vicina base di Sigonella) o di turismo accorreranno, ÃĻ stata messa in moto la macchina organizzativa.

Le proposte dovranno sinteticamente essere descritte nell’apposita scheda allegata che dovrà essere inviata alla seguente mail: segreteria.sbarco@comune.gela.cl.it

modello scheda         10.07.1943.format.istanza

Leggi tutto

Insediato il Comitato Scientifico per l’80° Anniversario dello sbarco alleato

Si mette in moto la macchina organizzativa per definire il programma degli eventi celebrativi dell’Ottantesimo anniversario dello sbarco alleato del luglio ‘43. L’amministrazione comunale, con il sindaco Lucio Greco e l’assessore Salvatore Incardona stanno lavorando da settimane ai preparativi. La giunta ha deliberato la costituzione di un comitato scientifico, ovvero un pool di esperti che si occuperà di definire un articolato programma che rievochi la storia di quegli eventi.

Ieri pomeriggio il Comitato si ÃĻ insediato in Municipio. Ne fanno parte il direttore del parco archeologico Luigi Gattuso, la soprintendente Daniela Vullo, il notaio Andrea Bartoli, l’architetto Emanuele Tuccio, l’esperto di storia locale Nuccio Mule, l’architetto Giuseppe Clementino, don Giuseppe Costa, Gerardo Sineri e Michele Curto. Nel comitato anche il sindaco e l’assessore Incardona. Tutti i componenti si sono messi subito al lavoro per la riuscita dell’evento, sul quale l’amministrazione comunale punta parecchio anche in termini di riscontro turistico.

Il primo passo ÃĻ stato quello di nominare presidente Gerardo Sineri. L’organismo ha nominato l’architetto Giuseppe Clementino project manager. Sarà il punto di riferimento per tutte le attività progettuali che saranno condivise dai componenti del Comitato.

La settimana prossima si svolgerà un nuovo incontro per definire la timeline che dovrà portare ad un programma definitivo entro marzo.

Leggi tutto