Presentato il programma del 79esimo anniversario dello sbarco degli alleati angloamericani sulle coste gelesi
Presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo di Città il programma del 79esimo anniversario dello sbarco degli alleati angloamericani sulle coste gelesi. Insieme al Sindaco Lucio Greco e al suo vice, Terenziano Di Stefano câerano il prof. Nuccio MulÃĻ, autore ed organizzatore di due momenti, e i referenti dei club service coinvolti nella stesura del programma: Kiwanis e Rotary. In rappresentanza del Gruppo archeologico Geloi, promotore di altri due momenti molto suggestivi, câerano il direttore Giuseppe La Spina e Michele Curto. In videocollegamento il responsabile delle comunicazioni della base americana di Sigonella Alberto Lunetta e Rocco De Vivo in rappresentanza dell’associazione Polizia di Stato.
âEâ una due giorni sulla quale si ÃĻ lavorato intensamente e in gruppo, â ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – ricca di eventi, iniziative culturali, momenti di incontro e approfondimento sulla liberazione dal nazifascismo. Conoscere la storia ÃĻ fondamentale, quella vissuta dai nostri avi a maggior ragione, e avere la possibilità di farlo insieme allâesercito americano, sempre attento e presente, ÃĻ un valore aggiunto. Eâ importante ricordare i momenti che hanno segnato la storia della nostra città , della Sicilia e dellâItalia tutta, e che non puÃē in alcun modo lasciare indifferenti. Lancio, quindi, un appello alla partecipazione a tutti i cittadini. Le iniziative coinvolgeranno diversi punti della città , e questo vuole essere un piccolo test in vista dellâ80esimo anniversario in programma il prossimo anno e per il quale inizieremo a lavorare già da lunedÃŽ. Dovrà essere un grande evento, articolato in piÃđ giornate e alla presenza delle alte cariche dello Statoâ.
Ad entrare nel merito del programma ÃĻ stato il vicesindaco Terenziano Di Stefano che ha evidenziato come, per la prima volta, a Ponte Dirillo sarà presente una delegazione dei Carabinieri mentre gli americani ricambieranno presenziando alla commemorazione dedicata allâArma, al cimitero monumentale. âAltra novità sarà la tappa di Castelluccio, – ha spiegato – grazie allâimpegno del prof. Nuccio MulÃĻ che ha tanto a cuore questo momento e che si occuperà pure dellâannullo filatelico di Poste Italiane di domenica pomeriggio allâex dogana. Raccomandiamo la massima puntualità per tutti gli appuntamenti, ma soprattutto per quello di domenica mattina, alle 8.30 al Lungomare, di fronte la Capitaneriaâ.
Il Presidente del Kiwanis, Giuseppe Abbate, ha voluto ricordare come il suo club dal 2007 si impegni ad onorare i caduti nelle battaglie siciliane che hanno portato alla liberazione dellâEuropa dal nazifascismo, e ha ricordato lâappuntamento di domenica alle 10 in viale Mediterraneo con la deposizione di una corona dâalloro alla lapide in memoria dei caduti del 10 luglio 1943. Il Kiwanis sta anche curando lâorganizzazione del convegno di sabato 9 luglio alle ore 18 nella chiesa di San Giovanni dal titolo âSicilia 1943 â Roosevelt e i suoi generali. Lâincontro segreto che decise la guerraâ.
La terza novità di questâanno ÃĻ il coinvolgimento nelle celebrazioni del gruppo archeologico Geloi, che ha promosso due attività finalizzate al coinvolgimento della cittadinanza e alla conoscenza di questo evento storico, ed in rappresentanza del quale stamattina câera il direttore Giuseppe La Spina. Il gruppo renderà fruibile sabato 9 luglio, dalle ore 16 alle ore 18, il parco tematico âGela in miniaturaâ, con particolare riferimento allâarea espositiva sullo sbarco del 10 luglio 1943, lâunica area della città che ospita una mostra sullo sbarco attraverso immagini, ricostruzioni in scala 1:1 e mezzi militari. Lâaltro evento ÃĻ in programma domenica sera allâex dogana, con la proiezione di un docufilm del regista Ezio Costanzo, curatore del museo dello sbarco di Catania, che sarà presente. âSono due iniziative aperte alla città che speriamo attirino molti visitatori, anche perchÃĐ sono una finestra aperta sui fatti di quei giorni drammaticiâ ha dichiarato La Spina.
Infine, Alberto Lunetta ha ringraziato tutti a nome dellâesercito della base americana di Sigonella, garantendo la presenza di una nutrita delegazione militare ad entrambe le giornate. âEâ una tradizione molto sentita che si rinnova, â ha detto – ed ÃĻ bello vedere unâorganizzazione corale dellâevento. Per la prima volta saremo presenti anche al momento dedicato ai Carabinieri, e siamo felici del fatto che loro saranno con noi a Dirillo: felici di poterci riunire nuovamenteâ.